Tutela dei diritti: articoli e sentenze di giurisprudenza

Questa pagina raccoglie articoli e sentenze di giurisprudenza che approfondiscono la tutela dei diritti in ambito legale. Scopri approfondimenti e casi pratici sul tema dei diritti.

Studio Legale Bianucci
Ordinanza n. 9857 del 2024: il diritto alle ferie per i dipendenti pubblici part-time orizzontale

L'ordinanza n. 9857 del 2024 stabilisce importanti diritti per i dipendenti pubblici a tempo parziale, garantendo loro lo stesso numero di giorni di ferie dei colleghi a tempo pieno. Scopriamo i dettagli di questa sentenza e il suo impatto sul mondo del lavoro.

Studio Legale Bianucci
Ultrattività e modifiche contrattuali: commento all'Ordinanza n. 9136 del 2024

Analizziamo l'Ordinanza n. 9136 del 2024 della Corte di Cassazione, che chiarisce le modalità di successione tra contratti collettivi e le implicazioni per i diritti retributivi dei lavoratori. Un approfondimento utile per capire come le modifiche peggiorative siano regolamentate dalla legge.

Studio Legale Bianucci
La Conciliazione Giudiziale e i Diritti Indisponibili: Analisi dell'Ordinanza n. 8898/2024

L'Ordinanza n. 8898 del 2024 della Corte di Cassazione chiarisce i confini della conciliazione giudiziale in materia di lavoro, evidenziando l'importanza della protezione dei diritti indisponibili del lavoratore e il ruolo del giudice nel processo.

Studio Legale Bianucci
Commento alla sentenza n. 10576 del 2024: l'impossibilità di ricorso per cassazione nei procedimenti di misure di prevenzione

Analizziamo la sentenza n. 10576 del 2024 che dichiara inammissibile il ricorso per cassazione in merito alle istanze di pagamento di crediti garantiti da ipoteca nei procedimenti di misure di prevenzione, chiarendo il ruolo del giudice civile.

Studio Legale Bianucci
Analisi della sentenza n. 10925 del 2024: il giudizio possessorio e il suo rapporto con il giudizio petitorio

La sentenza n. 10925 del 2024 della Corte di Cassazione chiarisce la distinzione tra giudizio possessorio e petitorio, evidenziando l'insussistenza dell'efficacia del giudicato possessorio nel giudizio petitorio, con implicazioni importanti per la tutela dei diritti reali.

Studio Legale Bianucci
Usufrutto congiuntivo: analisi dell'ordinanza n. 10531 del 2024

L'ordinanza n. 10531 del 2024 della Corte di Cassazione chiarisce le modalità di costituzione dell'usufrutto congiuntivo, evidenziando diritti e condizioni legate agli immobili ad uso abitativo. Scopriamone i dettagli in un'analisi approfondita.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 9904 del 2024: Capacità di Testare e Diritti Ereditarie

Analizziamo l'ordinanza n. 9904 del 2024 della Corte di Cassazione riguardo la capacità di testare e la disponibilità dei diritti ereditari, fornendo un quadro chiaro e comprensibile della questione.

Studio Legale Bianucci
La sentenza n. 9063 del 2024 sulla presunzione di buona fede nel possesso

Analisi della recente ordinanza della Corte di Cassazione riguardante il possesso e la buona fede, con particolare attenzione alle presunzioni legali e all'ammissibilità della prova contraria.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 35646 del 2023: Retroattività delle modifiche al Codice di Procedura Penale

Analizziamo la sentenza n. 35646 del 2023, che chiarisce la non retroattività delle modifiche agli artt. 405 e 408 del Codice di Procedura Penale, un aspetto cruciale per i procedimenti penali in corso.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 14467 del 2023: Estradizione e diritti fondamentali

La recente sentenza della Corte di Cassazione affronta il tema dell'estradizione e la validità delle prove acquisite in giudizi abbreviati, evidenziando l'importanza dei diritti fondamentali e delle garanzie processuali.