La sezione dedicata al risarcimento danni offre una panoramica completa sugli approfondimenti legali in materia. Troverai articoli, sentenze e ordinanze per comprendere al meglio questo argomento.
Analizziamo la recente sentenza della Corte di Cassazione n. 8778/2024, che chiarisce il principio di causalità in caso di responsabilità civile, evidenziando l'importanza del nesso eziologico tra i fatti e il danno subito.
Esploriamo la sentenza n. 8826 del 2024, che chiarisce la decorrenza della prescrizione per il risarcimento danni in caso di illecito ambientale, evidenziando i diritti dei proprietari di siti inquinati.
Analizziamo la recente Ordinanza n. 9679 del 2024 in materia di rappresentanza senza poteri e risarcimento del danno, evidenziando i diritti dei contraenti in buona fede e le azioni esperibili secondo il Codice Civile.
Analizziamo la sentenza n. 36377 del 2023, che chiarisce le conseguenze dell'inadempimento agli obblighi risarcitori per la revoca della sospensione condizionale della pena. Un'importante riflessione per giuristi e cittadini.
Analizziamo la sentenza n. 16083 del 2023, che chiarisce l'importanza di un risarcimento adeguato in caso di sospensione del processo e messa alla prova, tenendo conto delle condizioni economiche dell'imputato.
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 9067 del 2018, chiarisce la responsabilità della Consob per omessa vigilanza e il nesso causale con i danni subiti dai risparmiatori, analizzando i poteri e doveri dell'ente di controllo.
La recente sentenza della Corte di Cassazione affronta il tema del nesso causale tra esposizione all'amianto e malattie professionali, sottolineando l'importanza di considerare il contesto lavorativo e le prove disponibili per stabilire la responsabilità.
Analisi della recente sentenza della Cassazione riguardante il risarcimento del danno parentale in caso di sinistro stradale, con focus sulle tabelle di risarcimento e la corretta quantificazione del danno.
La recente sentenza della Corte Suprema di Cassazione affronta l'importante questione della tassazione dei risarcimenti, chiarendo i limiti tra quanto è soggetto a tassazione e quanto è esente. Un'analisi delle implicazioni per i contribuenti e le aziende.
Analizziamo la recente decisione della Corte di Cassazione che chiarisce la responsabilità solidale tra agenzie di viaggio e tour operator in caso di danni subiti dai consumatori durante un pacchetto turistico.