Benvenuti nella sezione dedicata al diritto di famiglia. Qui troverete una raccolta di articoli, sentenze e ordinanze che trattano tematiche cruciali come la separazione, il divorzio e l'affidamento dei minori, fornendo un utile strumento di informazione e approfondimento per chiunque desideri comprendere meglio le dinamiche legali in questo ambito.
La recente sentenza della Corte di Cassazione affronta la complessità delle questioni legate alla filiazione in caso di gestazione per altri, evidenziando la centralità dell'interesse del minore e il ruolo del litisconsorzio. Un'analisi approfondita della decisione e delle implicazioni legali.
La recente sentenza della Corte di Cassazione offre un'importante riflessione sul disconoscimento della paternità, evidenziando la necessità di bilanciare il diritto alla verità biologica con l'interesse superiore del minore, in un contesto giuridico sempre più attento ai diritti dei bambini.
La recente ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce i diritti dei minori nell'ambito dell'affidamento e l'importanza dell'ascolto diretto in contesti di separazione. Scopri le implicazioni legali e le normative che tutelano i bambini.
La Corte di Cassazione si pronuncia sulla revocazione della donazione per ingratitudine, analizzando i comportamenti del donatario e le loro conseguenze giuridiche.
Analisi della recente sentenza della Corte di Cassazione che affronta la questione della scelta dell'istituto scolastico in caso di separazione dei genitori, evidenziando l'importanza dell'interesse del minore.
La recentissima sentenza della Cassazione analizza le tematiche dell'addebito di separazione per infedeltà coniugale e le condizioni per la richiesta di risarcimento danni non patrimoniali, chiarendo importanti aspetti giuridici per i coniugi in crisi.
La sentenza della Corte di Cassazione del 6 ottobre 2023 chiarisce l'ammissibilità del cumulo delle domande di separazione e divorzio, promuovendo una maggiore efficienza nei procedimenti di crisi familiare.
Un'analisi della recentissima sentenza della Corte di Cassazione in materia di assegno di mantenimento dopo la separazione, con focus sulle dinamiche patrimoniali e sui diritti dei coniugi.
Analizziamo la recente pronuncia della Corte di Cassazione riguardante l'affido condiviso e i diritti di visita dei genitori, evidenziando le implicazioni legali e il rispetto della bigenitorialità.
La recente ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce i criteri per la legittimazione a percepire l'assegno di divorzio e la condizione di convivenza tra genitore e figli maggiorenni. Un'analisi della sentenza e delle implicazioni legali.