Questa pagina raccoglie approfondimenti e analisi sulla prova nel contesto del processo civile e penale. Scopri le ultime sentenze e ordinanze in materia legale.
Scopri come la recente sentenza n. 14792 del 2022 ha ridefinito il concetto di prova nuova in materia di revisione penale, sottolineando l'importanza delle sentenze civili nel processo penale.
Analisi della sentenza n. 16822 del 2022, che chiarisce la possibilità di richiedere la detenzione domiciliare in subordine all'affidamento in prova e le condizioni legali necessarie.
Analizziamo la sentenza n. 14840 del 2022 della Corte di Cassazione relativa alla disciplina della responsabilità degli enti ex lege n. 231 del 2001, approfondendo l'esclusione della messa alla prova per le persone giuridiche.
La sentenza della Corte di Cassazione del 2024 chiarisce i limiti sull'acquisizione dei messaggi WhatsApp da parte della polizia giudiziaria, evidenziando la necessità di un mandato di sequestro per garantirne la validità come prova.
La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce importanti aspetti sulla sospensione del procedimento con messa alla prova, evidenziando l'onere probatorio dell'imputato in caso di riqualificazione del fatto.
La sentenza n. 39596 del 2024 della Corte di Cassazione affronta il delicato tema della rinnovazione del dibattimento e dell'inutilizzabilità delle dichiarazioni testimoniali in assenza di consenso delle parti. Un'analisi approfondita per comprendere le implicazioni legali.
In questa analisi approfondita della Sentenza n. 37523 del 2024, esploreremo il tema dell'affidamento in prova terapeutico e le condizioni necessarie per accedervi, chiarendo le implicazioni legali relative ai reati di cui all'art. 4-bis dell'ordinamento penitenziario.
La recente sentenza della Corte di Cassazione analizza la responsabilità civile di una struttura sanitaria in caso di decesso di una paziente psichiatrica, chiarendo le dinamiche dell'onere della prova e la distinzione tra responsabilità contrattuale ed extracontrattuale.
La recente sentenza della Corte di Cassazione analizza la distinzione tra danno biologico e danno morale, evidenziando l'importanza di evitare duplicazioni risarcitorie e di fornire prove rigorose in caso di lesioni psicologiche.
L'importante sentenza della Cassazione del 2022 chiarisce i principi di responsabilità civile in ambito medico e la corretta liquidazione del danno non patrimoniale, offrendo spunti rilevanti per avvocati e professionisti del settore.