Questa pagina raccoglie approfondimenti e analisi sulla prova nel contesto del processo civile e penale. Scopri le ultime sentenze e ordinanze in materia legale.
Un'importante sentenza della Corte di Cassazione chiarisce l'onere della prova in caso di successive cessioni di crediti. Scopriamo i dettagli e le implicazioni legali di questa decisione.
In questa ordinanza, la Corte chiarisce l'onere della prova nel regolamento di confini, evidenziando le responsabilità di entrambe le parti e il ruolo del giudice nella valutazione degli elementi probatori.
Analizziamo la sentenza n. 11188 del 2024 della Corte di Cassazione riguardante la nullità parziale di un contratto e le sue implicazioni. Scopriamo come la prova dell'intenzione delle parti influisca sulla validità dell'intero accordo.
Esploriamo la recente sentenza della Corte di Cassazione che chiarisce come la prova dell'associazione per delinquere possa essere dedotta dalla commissione e dalle modalità di esecuzione dei reati. Un'analisi utile per comprendere le dinamiche legali legate a questi reati.
La sentenza n. 16669 del 2022 offre importanti chiarimenti sulla messa alla prova e le condizioni per l'ammissione, riqualificando giuridicamente i fatti accertati. Scopriamo insieme il significato di questa decisione.
La recente sentenza della Corte di Cassazione affronta il tema dell'estradizione e la validità delle prove acquisite in giudizi abbreviati, evidenziando l'importanza dei diritti fondamentali e delle garanzie processuali.
Analizziamo la sentenza n. 16083 del 2023, che chiarisce l'importanza di un risarcimento adeguato in caso di sospensione del processo e messa alla prova, tenendo conto delle condizioni economiche dell'imputato.
Analisi della sentenza n. 16286 del 2023, riguardante la riforma della sentenza assolutoria e l'importanza della rinuncia all'escussione dei testimoni nel giudizio di appello.
La sentenza n. 15243 del 2023 offre importanti chiarimenti sull'onere della prova in caso di raccolta abusiva di scommesse per conto di un operatore estero privo di concessione. Analizziamo le implicazioni legali e i diritti degli operatori nel contesto normativo europeo.
La sentenza n. 15652 del 2022 della Corte di Cassazione chiarisce l'importanza delle dichiarazioni rese durante le indagini preliminari e il loro ruolo cruciale nella valutazione della prova testimoniale, specialmente in caso di ritrattazione da parte del testimone.