Benvenuti nella sezione dedicata alla difesa legale, dove troverete articoli, sentenze e approfondimenti giuridici per restare sempre aggiornati sul tema.
La recente sentenza n. 30805 del 15 gennaio 2024 della Corte di Cassazione chiarisce l'obbligo di traduzione per gli imputati alloglotti, evidenziando i limiti e le responsabilità del giudice di merito.
Analizziamo la sentenza n. 28489 del 2024 che chiarisce la validità dei provvedimenti DASPO e il rispetto dei diritti di difesa, evidenziando l'importanza del termine di 48 ore per la convalida.
Analisi della sentenza n. 25868 del 2024, che chiarisce i limiti della presentazione delle memorie nel giudizio di impugnazione, evidenziando l'importanza di attenersi ai motivi già proposti.
Analisi della sentenza n. 29348 del 2024, che chiarisce la nullità del giudizio di appello celebrato senza la presenza del difensore, in violazione delle disposizioni emergenziali per la pandemia da Covid-19.
La recente sentenza della Corte di Appello di Brescia chiarisce i limiti all'acquisizione di atti d'indagine, evidenziando l'importanza del consenso di tutte le parti coinvolte nel processo penale.
Analisi della sentenza n. 30372 del 28 maggio 2024, che chiarisce le modalità di notificazione dell'avviso di fissazione dell'udienza per l'indagato non detenuto nell'ambito delle impugnazioni cautelari reali.
La recente sentenza n. 28060 del 2024 della Corte di Cassazione chiarisce i limiti dell'inutilizzabilità delle dichiarazioni rese senza assistenza legale, ponendo un'importante riflessione sulla tutela dei diritti dell'indagato.
La recente sentenza della Corte di Appello di Roma chiarisce l'importanza della dichiarazione di domicilio nell'impugnazione di sentenze per imputati assenti, evidenziando l'onere di presentazione contestuale all'atto di appello.
La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce l'applicabilità dell'art. 581, comma 1-quater, cod. proc. pen. all'imputato assente dichiarato latitante, evidenziando le responsabilità del difensore nel processo di impugnazione.
Analizziamo la sentenza n. 30608 del 2024 che tratta della legittima difesa putativa, evidenziando le condizioni per la sua configurabilità e le implicazioni giuridiche che ne derivano.