Tutto sulla difesa legale: articoli, sentenze e approfondimenti giuridici

Benvenuti nella sezione dedicata alla difesa legale, dove troverete articoli, sentenze e approfondimenti giuridici per restare sempre aggiornati sul tema.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 46037 del 2024: Effetto Estensivo delle Impugnazioni

La sentenza n. 46037 del 2024 offre spunti importanti sulla questione del mandato a impugnare e sugli effetti delle decisioni in materia di impugnazioni, chiarendo come l'accoglimento del ricorso per cassazione possa estendersi anche a coimputati non impugnanti.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 47593 del 15/10/2024: Misure Cautelari e Valutazione degli Elementi della Difesa

Analisi della recente sentenza sulla valutazione delle prove nella concessione delle misure cautelari personali, con focus sull'asserita omessa considerazione degli elementi difensivi.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 46027 del 2024: Diritto di accesso ai files audio nel riesame

La recente sentenza della Corte di Cassazione offre importanti chiarimenti sul diritto di accesso ai file audio in caso di provvedimenti cautelari complessi. Analizziamo le conseguenze di questa decisione per il diritto di difesa e le implicazioni per la gestione delle intercettazioni.

Studio Legale Bianucci
La Sentenza n. 45013 del 2024: Interpretazione delle misure cautelari per indagati alloglotta

Un'analisi della sentenza n. 45013 del 2024 sul diritto di difesa di indagati che non conoscono la lingua italiana, evidenziando l'importanza della traduzione e della presenza di interpreti durante l'interrogatorio di garanzia.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 44251 del 2024: Traduzione degli Atti e Nullità a Regime Intermedio

La recente sentenza della Corte di Cassazione mette in luce l'importanza della traduzione degli atti per gli imputati alloglotto e i requisiti per dedurre la nullità della sentenza.

Studio Legale Bianucci
Produzione dei verbali in indagini difensive: commento alla sentenza n. 46795 del 2024

La recente sentenza n. 46795 del 2024 chiarisce che i verbali delle indagini difensive non sono soggetti al termine di cinque giorni previsto per il deposito delle memorie, evidenziando un'importante distinzione nel procedimento di sorveglianza.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza Cass. Civ. n. 200/2021: Responsabilità Medica e Diritto alla Difesa

La recente sentenza della Corte di Cassazione offre importanti spunti sulla responsabilità professionale in ambito sanitario e sui diritti del paziente, evidenziando il rispetto del contraddittorio e le modalità di valutazione delle prove.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 31704 del 2024: La Dichiarazione di Adottabilità e il Diritto alla Difesa

Un'approfondita analisi della recentissima sentenza della Corte di Cassazione n. 31704 del 2024, che sottolinea l'importanza del diritto di difesa nel processo di adozione, evidenziando come la valutazione dell'idoneità genitoriale debba basarsi su elementi attuali e non solo passati.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza Cass. pen. n. 31548 del 2021: La responsabilità dell'avvocato nel concorso esterno in associazione mafiosa

Analizziamo la recente sentenza della Corte di Cassazione che chiarisce i confini della responsabilità degli avvocati nel contesto del concorso esterno in associazione mafiosa, evidenziando l'importanza della consapevolezza e della prova indiziaria.

Studio Legale Bianucci
Cass. pen., Sez. II, Sentenza n. 30446 del 2024: Riflessioni sulle Associazioni di Tipo Mafioso

La recente sentenza della Corte di Cassazione affronta il tema della responsabilità penale in relazione alle associazioni di tipo mafioso, evidenziando la necessità di prove concrete per affermare l'esistenza di un ruolo attivo nel sodalizio. Si analizzano le implicazioni di tale decisione per i diritti di difesa e la valutazione delle prove.