Benvenuti nella sezione dedicata alla difesa legale, dove troverete articoli, sentenze e approfondimenti giuridici per restare sempre aggiornati sul tema.
Analizziamo l'importante Ordinanza n. 18152 del 2024, che chiarisce la possibilità di eccepire la prescrizione del credito nelle opposizioni all'esecuzione per sanzioni stradali, offrendo spunti di riflessione sulla tutela dei diritti dei cittadini.
La recente ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce le modalità di comunicazione della relazione del consulente tecnico d'ufficio, evidenziando l'importanza del contraddittorio tecnico nel processo civile.
Analizziamo l'ordinanza n. 16385 del 12 giugno 2024, che chiarisce come la cancellazione volontaria dall'albo degli avvocati non interrompa il processo. Un'importante riflessione sui diritti di difesa e sulle procedure legali.
L'ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce le modalità di produzione dei documenti in giudizio e le conseguenze dell'inosservanza delle norme, evidenziando l'importanza della tempestiva opposizione da parte della controparte.
L'Ordinanza n. 19228 del 12 luglio 2024 chiarisce le modalità di liquidazione dei compensi professionali per prestazioni stragiudiziali e in procedimenti civili e penali, sottolineando l'importanza della corretta qualificazione del procedimento.
Scopri l'importanza della tempestività nell'istanza di verificazione di scrittura privata e come la Corte d'Appello di Lecce ha chiarito le condizioni in cui essa può essere proposta, secondo la recente sentenza n. 19024/2024.
Analizziamo l'ordinanza n. 17761 del 2024 della Corte di Cassazione, che chiarisce le conseguenze della mancata integrazione del contraddittorio e la nullità delle prove assunte prima della sua effettuazione.
Analisi della sentenza n. 20087/2024, riguardante gli obblighi informativi nell'ambito della protezione internazionale e il ruolo dell'Unità Dublino. Scopri come la mancata consegna dell'opuscolo informativo può influenzare il diritto di difesa degli stranieri.
Analizziamo l'importante sentenza n. 17014 del 2024 della Corte di Cassazione, che chiarisce le conseguenze dell'omessa produzione della relata di notifica e l'improcedibilità del ricorso, evidenziando le implicazioni per i procedimenti legali.
L'Ordinanza n. 19395 del 2024 offre importanti chiarimenti sull'eccezione di compensazione e sulla rimessione in termini nel diritto civile, evidenziando la tutela delle garanzie difensive nel processo.