Tutto sulla difesa legale: articoli, sentenze e approfondimenti giuridici

Benvenuti nella sezione dedicata alla difesa legale, dove troverete articoli, sentenze e approfondimenti giuridici per restare sempre aggiornati sul tema.

Studio Legale Bianucci
Commento alla sentenza n. 19475 del 2024: l'importanza della relata di notifica nel processo di cassazione

Analizziamo l'ordinanza n. 19475 del 2024, che chiarisce le conseguenze dell'omessa produzione della relata di notifica in un ricorso per cassazione, evidenziando il rispetto del diritto alla difesa e al giusto processo.

Studio Legale Bianucci
Giurisdizione del Giudice Ordinario nel Credito Consortile: Sentenza n. 16125 del 2024

La recente sentenza n. 16125 del 2024 chiarisce il ruolo del giudice ordinario nei giudizi di accertamento dei crediti consortili, ponendo l'accento sulla natura privatistica dei consorzi di difesa delle produzioni intensive.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 24321 del 2023: Notifiche nel Giudizio Immediato

La sentenza n. 24321 del 2023 chiarisce l'obbligo di notifica del decreto di giudizio immediato solo all'imputato, evidenziando le differenze rispetto alla notifica al difensore. Approfondiamo il significato di questa decisione e le sue implicazioni nel diritto processuale penale.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 26222 del 2023: Deducibilità e Presenza del Difensore nel Processo Penale

La sentenza n. 26222 del 2023 chiarisce l'importanza della presenza del difensore nel processo penale, evidenziando il principio di deducibilità della nullità degli atti e il ruolo centrale della difesa tecnica.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 27412 del 2023: Effetto Estensivo delle Impugnazioni in Caso di Decesso del Coimputato

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce i limiti dell'effetto estensivo delle impugnazioni in caso di decesso di un coimputato, sottolineando l'importanza di un vaglio nel merito da parte della corte.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 26764 del 2023: Disciplina Emergenziale e Adesione all'Astensione dei Difensori

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce le implicazioni dell'astensione dei difensori durante il giudizio di cassazione e la disciplina emergenziale pandemica. Scopriamo i dettagli e le conseguenze legali di tale decisione.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 25585 del 2023: Il divieto di 'reformatio in peius' nel processo penale

Questa sentenza della Corte di Cassazione del 2023 chiarisce il significato e l'ambito di applicazione del divieto di 'reformatio in peius', evidenziando la distinzione tra dispositivo e motivazione nella valutazione delle sentenze penali.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 24932 del 2023: La Correlazione Tra Accusa e Sentenza nel Diritto Penale

Analizziamo la recente sentenza n. 24932 del 2023, che chiarisce i requisiti di correlazione tra l'imputazione e il fatto ritenuto in sentenza. Un'importante decisione che offre spunti significativi sulla tutela dei diritti della difesa.

Studio Legale Bianucci
La Sentenza n. 28018 del 2023: L'Ammissibilità del Ricorso per Cassazione sul Concordato in Appello

La recentissima sentenza della Corte di Cassazione chiarisce l'importanza del provvedimento di rigetto del concordato di pena, affermando la sua ricorribilità e la necessità di garantire equità nei procedimenti giudiziari.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 24657 del 2023: Nullità dell'udienza per violazione del diritto di difesa

La recente sentenza della Corte di Cassazione stabilisce l'importanza del diritto di difesa e la nullità assoluta dell'udienza in caso di mancato collegamento telematico, evidenziando le criticità della disciplina emergenziale durante la pandemia.