Benvenuti nella sezione dedicata alla difesa legale, dove troverete articoli, sentenze e approfondimenti giuridici per restare sempre aggiornati sul tema.
Analisi della sentenza n. 24260 del 2023 riguardante le turbative nello svolgimento di manifestazioni sportive e l'importanza del rispetto dei termini dilatori, per garantire il diritto di difesa.
Analisi della sentenza n. 25365 del 2023 riguardante l'omessa valutazione delle conclusioni scritte inviate dalla difesa via PEC e le implicazioni sulla nullità generale in ambito penale.
La recente sentenza della Corte Suprema di Cassazione chiarisce i diritti delle parti in un giudizio abbreviato, evidenziando l'importanza della verifica della rilevanza delle prove testimoniali da parte del giudice.
Analizziamo la sentenza n. 27880 del 2023, che evidenzia l'importanza della comunicazione al difensore nel processo penale, soprattutto durante la disciplina emergenziale per la pandemia da Covid-19.
Analizziamo la sentenza n. 24690 del 2022 della Corte di Cassazione riguardante la revoca del difensore e il diritto alla presentazione di motivi nuovi, chiarendo le implicazioni legali per gli imputati.
La recente ordinanza della Corte di Cassazione solleva importanti questioni sul diritto alla difesa tecnica per gli imputati assenti nel contesto del mandato di arresto europeo, evidenziando le garanzie difensive e i diritti fondamentali riconosciuti a livello europeo.
La recente sentenza n. 48467 del 2023 della Corte di Cassazione sottolinea l'importanza della notifica nel processo di estradizione, evidenziando le conseguenze della sua omissione sul diritto di difesa dell'estradando.
Analizziamo la recente sentenza n. 48472 del 2023, che affronta la questione della confisca di prevenzione e il diritto di difesa dei terzi creditori. Scopriamo insieme le implicazioni legali e le condizioni di nullità in caso di omessa comunicazione delle questioni rilevate d'ufficio.
L'importante pronuncia della Corte di Cassazione sulla non scriminabilità delle dichiarazioni calunniose nell'ambito del diritto di difesa. Un'analisi approfondita della sentenza n. 48749 del 2023.
La recente sentenza n. 49654 del 2023 stabilisce chiaramente che, nel contesto della disciplina emergenziale da Covid-19, gli imputati detenuti devono richiedere la propria comparizione tramite il difensore, evidenziando l'importanza di rispettare le procedure legali anche in situazioni eccezionali.