Benvenuti nella sezione dedicata alla difesa legale, dove troverete articoli, sentenze e approfondimenti giuridici per restare sempre aggiornati sul tema.
La sentenza n. 16131 del 2024 chiarisce le condizioni di applicabilità dell'art. 585, comma 1-bis, cod. proc. pen., evidenziando l'importanza della presenza dell'imputato durante il processo. Scopriamo i dettagli e le implicazioni legali.
Analizziamo la recente sentenza della Corte di Cassazione riguardo all'opposizione della difesa alla rinnovazione dell'istruttoria dibattimentale e le sue implicazioni sulla nullità della sentenza di appello.
Un'analisi della sentenza n. 17160 del 2024, che chiarisce le modalità di deposito degli atti di impugnazione in base alla disciplina emergenziale prevista dalla normativa italiana.
La sentenza n. 14743 del 2024 della Corte di Appello di Milano chiarisce le modalità di esame diretto del corpo di reato, evidenziando l'assenza di obbligo di contraddittorio con la difesa. Scopriamo insieme le implicazioni legali di questa decisione.
La sentenza n. 14657 del 2024 chiarisce l'importanza della traduzione per gli imputati non italofoni nelle procedure cautelari, stabilendo che l'assenza di traduzione rende nulli i provvedimenti adottati.
La sentenza n. 16046 del 2024 della Corte di Cassazione offre importanti spunti sul principio di immutabilità del giudice, chiarendo le condizioni in cui un collegio di giudici può legittimamente emettere una sentenza, pur essendo composto diversamente da quello inizialmente incaricato.
La Sentenza n. 15865 del 2024 chiarisce la necessità di un mandato specifico per l'impugnazione in assenza dell'imputato, evidenziando criticità nel patrocinio a spese dello Stato.
La sentenza n. 16514 del 2024 affronta il tema della capacità dell'esecutato di partecipare coscientemente al procedimento, evidenziando l'importanza della perizia e della tutela processuale.
La sentenza n. 9830 del 2024 chiarisce i requisiti minimi di motivazione per le decisioni di appello nel contenzioso tributario, evidenziando l'importanza di una motivazione adeguata per garantire il diritto di difesa.
Analizziamo la sentenza n. 9635 del 2024, che chiarisce l'importanza della tempestiva costituzione in appello e il rinnovo del deposito dei documenti nel contesto del processo tributario.