Articoli e sentenze sulla giustizia: approfondimenti legali

Benvenuto nella pagina dedicata alla giustizia sul blog dello Studio Legale Bianucci. Qui troverai approfondimenti legali, articoli e sentenze per rimanere informato sul tema della giustizia.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 48327 del 2023: il Ricorso Straordinario per Errore di Fatto

La sentenza n. 48327 del 2023 della Corte di Cassazione chiarisce le modalità di gestione del ricorso straordinario per errore di fatto, evidenziando l'immediatezza della pronuncia e la semplificazione delle fasi procedurali.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 48579 del 2023: Nuove Prospettive sulle Pene Sostitutive e la Riforma Cartabia

La sentenza n. 48579 del 2023 della Corte di Cassazione chiarisce l'applicabilità delle pene sostitutive per pene detentive brevi, in particolare in relazione alla disciplina transitoria introdotta dalla riforma Cartabia. Analizziamo le implicazioni giuridiche e pratiche di questa decisione.

Studio Legale Bianucci
La Sentenza n. 14868 del 2024: Contraddittorio e Rito Camerale nell'Era Covid-19

Analizziamo la recente sentenza n. 14868 del 2024, che tratta della nullità del processo in caso di violazione del contraddittorio durante le audizioni camerali, evidenziando i diritti degli imputati nel contesto emergenziale.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 14873 del 2024: Sanzioni Sostitutive e Motivazione del Giudice

Analisi della sentenza n. 14873 del 2024 che chiarisce l'obbligo di motivazione nella determinazione del valore giornaliero delle sanzioni pecuniarie sostitutive rispetto a pene detentive brevi.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 17445 del 2024: Inefficacia della Confisca e Obbligo di Restituzione

La sentenza n. 17445 del 2024 della Corte di Cassazione chiarisce le conseguenze del decorso del termine nel giudizio di appello contro la confisca, stabilendo l'inefficacia del provvedimento e l'obbligo di restituzione dei beni in caso di superamento dei termini previsti dalla legge.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 17174 del 2024: Misure di Prevenzione Patrimoniali e Poteri Istruttori del Giudice

Analisi della sentenza n. 17174 del 26 gennaio 2024, in cui si evidenzia l'importanza del corretto esercizio dei poteri istruttori da parte del giudice nelle misure di prevenzione patrimoniali disposte prima dell'entrata in vigore del d.lgs. n. 159 del 2011.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 14655 del 2024: analisi del concorso di attenuanti e aggravanti nel diritto penale

La sentenza n. 14655 del 2024 della Corte di Cassazione offre spunti significativi sulla gestione delle attenuanti e aggravanti in sede di giudizio, chiarendo i criteri di comparazione e il calcolo della pena.

Studio Legale Bianucci
Giudizio abbreviato: Sentenza n. 17012 del 2024 e nuove prospettive per gli imputati

La recente sentenza della Corte di Cassazione stabilisce importanti principi riguardo alla richiesta di giuizio abbreviato, semplificando l’accesso a questo rito per gli imputati. Scopriamo i dettagli e le implicazioni legali.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 13398 del 30/01/2024: Patrocinio a spese dello Stato per le persone offese

La recente sentenza del Tribunale di Avellino chiarisce i requisiti per l'ammissione al patrocinio a spese dello Stato per le vittime di reati, evidenziando l'importanza della tutela dei diritti degli individui in difficoltà economiche.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 14955 del 14/02/2024: la Revisione e le Fasi Rescindente e Rescissoria

Scopri come la Corte di Appello ha unificato le fasi della revisione penale, risolvendo le ambiguità normative e fornendo chiarimenti importanti sulla valutazione delle prove nuove.