Articoli e sentenze sulla giustizia: approfondimenti legali

Benvenuto nella pagina dedicata alla giustizia sul blog dello Studio Legale Bianucci. Qui troverai approfondimenti legali, articoli e sentenze per rimanere informato sul tema della giustizia.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 15125 del 2024: Misure Cautelari e Motivazione

Analizziamo la recente sentenza della Corte che chiarisce le condizioni di applicabilità delle misure cautelari reali, con particolare riferimento all'importanza della motivazione riguardo al 'periculum in mora'.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 15129 del 2024: Pene Sostitutive e Genericità della Richiesta

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce che la genericità nella richiesta di pene sostitutive di pene detentive brevi non impedisce la concessione del beneficio. Un approfondimento su questo importante principio giuridico.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 14657 del 2024: La traduzione obbligatoria nelle misure cautelari

La sentenza n. 14657 del 2024 chiarisce l'importanza della traduzione per gli imputati non italofoni nelle procedure cautelari, stabilendo che l'assenza di traduzione rende nulli i provvedimenti adottati.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 15430 del 2024: Il principio devolutivo nel giudizio di appello

La sentenza n. 15430 del 2024 chiarisce importanti aspetti relativi al principio devolutivo nel giudizio di appello, evidenziando l'illegittimità dello scioglimento d'ufficio del vincolo di continuazione, una questione cruciale nel diritto penale.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 17346 del 2024: Delitto di ricettazione e riparazione del danno

La sentenza n. 17346 del 2024 offre importanti chiarimenti sulle attenuanti nel delitto di ricettazione, evidenziando la necessità di un risarcimento integrale per ottenere le diminuenti. Scopriamo i dettagli e le implicazioni legali.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 17370 del 12/09/2023: Le Dichiarazioni dei Collaboratori di Giustizia e il Loro Riscontro

La sentenza della Corte di Cassazione chiarisce le condizioni per la validità delle dichiarazioni accusatorie rese da più collaboratori di giustizia, evidenziando l'importanza del riscontro reciproco e la gestione delle divergenze.

Studio Legale Bianucci
Affidamento in prova al servizio sociale: commento alla sentenza n. 14003 del 2023

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce che l'impossibilità di lavorare per età o salute non esclude l'affidamento in prova, in presenza di altri fattori favorevoli al reinserimento sociale.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 16315 del 2024: Notifica e Assenza dell'Imputato Residenti all'Estero

La sentenza n. 16315 del 2024 della Corte di Cassazione chiarisce le modalità di notifica per gli imputati residenti all'estero, evidenziando i requisiti necessari affinché possa essere dichiarata l'assenza dell'imputato in giudizio.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 13525 del 2024: Affidamento in Prova e Obblighi Finanziari

Analizziamo la recente sentenza della Corte che chiarisce l'illegittimità dell'obbligo di versamento di somme a favore di terzi nel contesto dell'affidamento in prova al servizio sociale, evidenziando le implicazioni legali e costituzionali.

Studio Legale Bianucci
Accertamento Tributario: Analisi dell'Ordinanza n. 10615 del 2024

L'ordinanza n. 10615 del 2024 chiarisce i criteri di accertamento tributario, stabilendo l'importanza delle presunzioni gravi, precise e concordanti nella valutazione delle passività dichiarate.