Benvenuto nella pagina dedicata alla giustizia sul blog dello Studio Legale Bianucci. Qui troverai approfondimenti legali, articoli e sentenze per rimanere informato sul tema della giustizia.
L'ordinanza n. 9554 del 2024 sottolinea l'obbligo del contraddittorio nel processo di accertamento tributario, evidenziando la necessità di un confronto con il contribuente per garantire equità e giustizia fiscale.
La sentenza n. 11431 del 2024 chiarisce i diritti dei difensori nel patrocinio a spese dello Stato, stabilendo che l'omissione di provvedimenti sulla liquidazione del compenso è equiparabile a un diniego, con implicazioni significative per l'accesso alla giustizia.
Analizziamo la sentenza n. 35646 del 2023, che chiarisce la non retroattività delle modifiche agli artt. 405 e 408 del Codice di Procedura Penale, un aspetto cruciale per i procedimenti penali in corso.
La recente sentenza della Corte di Cassazione affronta il tema dell'estradizione e la validità delle prove acquisite in giudizi abbreviati, evidenziando l'importanza dei diritti fondamentali e delle garanzie processuali.
La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce i limiti del ricorso straordinario ex art. 625-bis cod. proc. pen. in materia di indulto, sottolineando che non è ammissibile per correggere errori già decisi dalla Corte.
La recente sentenza n. 17327 del 2023 chiarisce le condizioni per il diritto all'assistenza di un interprete per gli imputati stranieri, sottolineando l'importanza della dichiarazione di non comprensione della lingua italiana.
La recente sentenza della Corte di Cassazione sottolinea l'importanza di indicare la durata del divieto di rientro per gli stranieri espulsi in sostituzione della pena detentiva, evidenziando le conseguenze di un'omissione in questo senso.
Analizziamo il significato e le conseguenze della sentenza n. 17585 del 2023, focalizzandoci sul divieto di 'reformatio in peius' e sulla sua applicazione nel contesto giuridico italiano.
Questa sentenza chiarisce le condizioni per la sospensione della sorveglianza speciale in caso di espiazione di pena detentiva, evidenziando l'importanza della rivalutazione della pericolosità sociale.
La Sentenza n. 15636 del 2023 chiarisce che l'opposizione all'ordinanza di rigetto dell'istanza di revoca in materia di confisca deve rispettare il contraddittorio, pena nullità del provvedimento. Un'analisi delle implicazioni legali e pratiche di questa pronuncia.