Benvenuto nella pagina dedicata alla giustizia sul blog dello Studio Legale Bianucci. Qui troverai approfondimenti legali, articoli e sentenze per rimanere informato sul tema della giustizia.
Analizziamo l'importante sentenza n. 17014 del 2024 della Corte di Cassazione, che chiarisce le conseguenze dell'omessa produzione della relata di notifica e l'improcedibilità del ricorso, evidenziando le implicazioni per i procedimenti legali.
Analizziamo l'Ordinanza n. 16039 del 10/06/2024, che chiarisce i presupposti per ottenere l'equa riparazione in caso di irragionevole durata del giudizio di revocazione, con un focus sui comportamenti richiesti alle parti in causa.
Un'analisi approfondita dell'Ordinanza n. 20107 del 2024, che chiarisce i limiti della giurisdizione della Corte dei Conti e le conseguenze sulla impugnabilità delle decisioni. Scopri come la mancata impugnazione può influenzare l'accesso alla Cassazione.
Analisi dell'Ordinanza n. 19293 del 2024, che tratta della legittimità dell'art. 380-bis c.p.c. e l'importanza della celerità nel processo civile, con riferimento ai diritti fondamentali.
La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce le modalità di restituzione nel termine per la costituzione di parte civile, ampliando le garanzie per la persona offesa nel processo penale.
Analizziamo la sentenza n. 26748 del 2023, che chiarisce i presupposti di tempestività nella richiesta di ricusazione in procedimenti camerali, evidenziando il significato del contraddittorio e delle udienze nel processo penale.
Analizziamo la sentenza n. 24651 del 2023, che chiarisce il ruolo del giudice di merito nella valutazione della finalità di cessione a terzi delle sostanze stupefacenti e le implicazioni legali di tale valutazione.
La sentenza n. 27382 del 2023 chiarisce le responsabilità di chi esercita pressioni sui testimoni, evidenziando l'importanza della protezione delle dichiarazioni in fase di indagini preliminari.
La recente sentenza della Corte Suprema di Cassazione chiarisce i diritti delle parti in un giudizio abbreviato, evidenziando l'importanza della verifica della rilevanza delle prove testimoniali da parte del giudice.
Analizziamo la recente sentenza n. 25122 del 2023, che chiarisce l'utilizzabilità del riconoscimento fotografico in assenza di identificazione personale. Un'importante riflessione sulle prove nel processo penale italiano.