Articoli e sentenze sulla giustizia: approfondimenti legali

Benvenuto nella pagina dedicata alla giustizia sul blog dello Studio Legale Bianucci. Qui troverai approfondimenti legali, articoli e sentenze per rimanere informato sul tema della giustizia.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 1234 del 2023: Riflessioni sul Risarcimento Danni da Ingiusta Detenzione

Analisi della Sentenza n. 1234 del 2023 riguardante il risarcimento danni da ingiusta detenzione, con approfondimenti sulle implicazioni legali e i diritti dei cittadini.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza Cass. pen. n. 49353 del 2023: Misure Cautelari Personali e Rischio di Reiterazione del Crimine

Esaminiamo la recente sentenza della Corte di Cassazione riguardo alla custodia cautelare di A.A. e le implicazioni giuridiche legate alle dichiarazioni dei collaboratori di giustizia in un contesto camorristico.

Studio Legale Bianucci
Il diritto di visita dei nonni: analisi della sentenza C-335/17 della Corte di Giustizia Europea (2018)

La Corte di Giustizia dell'Unione Europea ha chiarito che il diritto di visita include anche i nonni. Scopriamo insieme le implicazioni di questa importante sentenza.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza Cass. civ., Sez. II, Ord. n. 18383/2024: Patrocinio Gratuito e Diritti del Difensore d'Ufficio

La recente ordinanza della Corte di Cassazione solleva interrogativi sulla legittimità della norma che esclude il rimborso degli onorari del difensore d'ufficio per i genitori insolventi nei procedimenti di adottabilità. Un'analisi approfondita della sentenza e delle sue implicazioni.

Studio Legale Bianucci
Competenza giurisdizionale in caso di sottrazione di minori: analisi della sentenza C-603/20 della Corte di Giustizia UE

La sentenza C-603/20 della Corte di Giustizia dell'Unione Europea offre importanti chiarimenti sulla competenza giurisdizionale in caso di sottrazione di minori verso Stati terzi, evidenziando le interazioni tra normative europee e internazionali.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 38009 del 2023: L'importanza delle generalità per il patrocinio a spese dello Stato

La recente sentenza n. 38009 del 2023 chiarisce i requisiti per l'ammissione al patrocinio a spese dello Stato, sottolineando l'importanza della corretta identificazione dell'istante.

Studio Legale Bianucci
Commento alla sentenza n. 23262 del 2023: Crimini contro l'umanità e imprescrittibilità

Analizziamo la recente sentenza n. 23262 del 2023, che chiarisce l'impossibilità di invocare la prescrizione per crimini contro l'umanità in caso di estradizione, con un focus sulle norme internazionali e nazionali in materia.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 22110 del 2023: Patrocinio a spese dello Stato e dichiarazione reddituale

La sentenza n. 22110 del 2023 chiarisce le modalità di ammissione al patrocinio a spese dello Stato, evidenziando l'importanza della semplicità nelle procedure e l'assenza di necessità di una separata dichiarazione reddituale.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 20957 del 2023: la celebrazione 'in presenza' dopo la pandemia

Analizziamo la sentenza n. 20957 del 2023 della Corte di Cassazione, che chiarisce le modalità di celebrazione delle udienze in appello nel contesto delle misure emergenziali per il COVID-19, evidenziando l'importanza della celebrazione 'in presenza'.

Studio Legale Bianucci
La sentenza n. 22963 del 2023 e il procedimento per irrilevanza del fatto nel diritto minorile

Analisi della sentenza n. 22963 del 2023 del Tribunale per i Minorenni riguardante la definizione anticipata del procedimento e la corretta osservanza delle norme sul contraddittorio.