Sentenza della Cassazione: approfondimenti giuridici e giurisprudenziali

Questa pagina raccoglie articoli di giurisprudenza relativi alle sentenze della Cassazione, offrendo approfondimenti e analisi legali per comprendere al meglio le decisioni della Suprema Corte.

Studio Legale Bianucci
Bancarotta fraudolenta: analisi della sentenza Cass. pen., Sez. V, n. 51207 del 2023

La recente sentenza della Corte di Cassazione affronta il tema della bancarotta documentale, esaminando la legittimità delle norme e le responsabilità dei liquidatori. Un approfondimento sui principi di tipicità e offensività nella normativa fallimentare.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza Cass. pen., Sez. I, n. 36521 del 2024: responsabilità per bancarotta fraudolenta

La sentenza della Corte di Cassazione del 2024 offre spunti significativi sulla responsabilità penale in caso di bancarotta fraudolenta, approfondendo il concetto di amministratore di fatto e i doveri di gestione.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza Cass. pen. n. 3743 del 2024: Ricettazione e Autoriciclaggio

La recente sentenza della Corte di Cassazione sul riciclaggio e autoriciclaggio offre spunti importanti sulla motivazione delle condanne e sulla competenza territoriale. Viene analizzata la posizione di A.A. e B.B., evidenziando le implicazioni legali e giurisprudenziali.

Studio Legale Bianucci
Guida in stato di ebbrezza e oneri probatori: la sentenza n. 26281 del 2024

Analizziamo la recente sentenza n. 26281 del 2024 che chiarisce gli oneri probatori in caso di guida in stato di ebbrezza, evidenziando il ruolo del pubblico ministero e dell'imputato nella contestazione dell'efficacia dell'etilometro.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 26507 del 2024: Esercizio Arbitrario delle Proprie Ragioni

La sentenza n. 26507 del 2024 offre interessanti spunti di riflessione sul delitto di esercizio arbitrario delle proprie ragioni e sul suo rapporto con il reato di danneggiamento. Analizziamo le implicazioni giuridiche e pratiche di questa decisione.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 26601 del 2024: Il cumulo delle pene espiate e la questione dei benefici penitenziari

La sentenza n. 26601 del 2024 della Corte di Cassazione chiarisce l'importanza del cumulo delle pene espiate e il loro impatto sui benefici penitenziari, analizzando i criteri stabiliti dall'art. 78 del Codice Penale.

Studio Legale Bianucci
Favoreggiamento dell'immigrazione clandestina: analisi della sentenza n. 28915 del 2024

Un'importante sentenza della Corte di Cassazione evidenzia le responsabilità penali legate al favoreggiamento dell'immigrazione clandestina, sottolineando il trattamento inumano e degradante inflitto ai migranti.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 27435 del 2024: Illegalità della Pena e Ruolo del Giudice di Esecuzione

Questo articolo analizza la sentenza n. 27435 del 2024, che chiarisce il concetto di illegalità della pena in relazione ai reati di competenza del giudice di pace e il potere di rimodulazione della pena da parte del giudice dell'esecuzione.

Studio Legale Bianucci
Consenso tacito alla pubblicazione dell'immagine: analisi della sentenza n. 18276 del 2024

La Corte di Cassazione chiarisce il tema del consenso tacito all'esposizione dell'immagine, evidenziando i requisiti per la sua validità secondo la legge italiana.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 19061 del 2024: La Clausola 'Vista e Piaciuta' nella Vendita

Analizziamo la sentenza n. 19061 del 2024, che chiarisce i limiti della clausola 'vista e piaciuta' e le obbligazioni del venditore in tema di garanzia per vizi della cosa venduta. Scopriamo il significato di questa decisione e il suo impatto sulle compravendite.