Questa pagina raccoglie articoli di giurisprudenza relativi alle sentenze della Cassazione, offrendo approfondimenti e analisi legali per comprendere al meglio le decisioni della Suprema Corte.
Scopri l'importanza della tempestività nell'istanza di verificazione di scrittura privata e come la Corte d'Appello di Lecce ha chiarito le condizioni in cui essa può essere proposta, secondo la recente sentenza n. 19024/2024.
La sentenza n. 17331 del 24 giugno 2024 della Corte di Cassazione chiarisce i limiti della rimborsabilità delle spese di produzione e raccolto, stabilendo che solo le spese indispensabili possono essere rimborsate. Scopriamo insieme il significato di questa importante decisione.
Analizziamo la sentenza n. 17063 del 2024 della Corte di Cassazione, che chiarisce i criteri di interpretazione dei contratti e l'importanza dell'intenzione comune delle parti.
La recente ordinanza della Cassazione chiarisce i criteri per valutare la tardività del ricorso incidentale in caso di inammissibilità del ricorso principale. Scopriamo insieme i principi giuridici coinvolti.
L'ordinanza della Corte di Cassazione del 5 luglio 2024 offre importanti chiarimenti sulla natura dei crediti oggetto di cartolarizzazione e sull'impossibilità per il debitore ceduto di sollevare domande riconvenzionali nei confronti della società di cartolarizzazione.
Un'analisi della sentenza n. 17962 del 2024 che chiarisce le condizioni di riconoscimento della prededuzione nel concordato preventivo, fornendo indicazioni utili per professionisti e debitori.
La Corte di Cassazione chiarisce i limiti della responsabilità del creditore in caso di omessa escussione del fideiussore, stabilendo che la buona fede non può essere invocata senza specifiche contestazioni.
Analizziamo la recente sentenza n. 20006 della Corte di Cassazione, che chiarisce il trattamento economico dei medici specializzandi per gli anni accademici 1992-2006, escludendo aggiornamenti annuali e triennali.
Analizziamo la sentenza n. 24690 del 2022 della Corte di Cassazione riguardante la revoca del difensore e il diritto alla presentazione di motivi nuovi, chiarendo le implicazioni legali per gli imputati.
Analizziamo la sentenza n. 26336 del 2023 che chiarisce la competenza esclusiva del giudice dell'esecuzione in materia di prescrizione della pena, escludendo il magistrato di sorveglianza. Scopriamo il significato di questa importante decisione giuridica.