Questa pagina raccoglie tutti gli articoli, le sentenze e le ordinanze riguardanti i reati, offrendo un'ampia panoramica sulle tematiche giuridiche più attuali e rilevanti.
La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce il concetto di autore mediato nei reati tributari, evidenziando le implicazioni legali per chi utilizza documentazione falsa per evadere le imposte.
La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce l'applicabilità della circostanza attenuante dell'attivo ravvedimento nei reati tributari, evidenziando le differenze con le norme generali. Scopriamo insieme il significato di questa importante decisione.
La sentenza n. 16576 del 2023 della Corte di Cassazione chiarisce la configurabilità del reato di emissione di fatture false, anche in assenza di evasione fiscale concreta. Approfondiamo i dettagli e le implicazioni legali.
Analizziamo la recente sentenza n. 17214 del 2023, che chiarisce i criteri per la determinazione dell'imposta evasa nei reati tributari, sottolineando l'importanza della documentazione e dei criteri di accertamento penale.
La sentenza n. 16760 del 2023 della Corte di Cassazione chiarisce importanti aspetti riguardanti la querela tardiva in relazione ai reati perseguibili a querela, alla luce della disciplina transitoria introdotta dal d.lgs. n. 36 del 2018. Scopriamo insieme le implicazioni legali.
La sentenza n. 15625 del 2023 offre spunti importanti sulla valutazione dei reati continuati, evidenziando la necessità di un’analisi approfondita da parte del giudice, anche in presenza di un ampio arco temporale.
La recente sentenza n. 37639 del 2024 della Corte di Cassazione chiarisce alcuni aspetti fondamentali riguardo alla lottizzazione abusiva, escludendo la necessità di accertare specifici interventi di urbanizzazione per configurare il reato.
La sentenza n. 36765 del 2024 offre importanti spunti di riflessione sul tema del dolo specifico in caso di reati tributari, evidenziando la rilevanza dei comportamenti successivi alla commissione del reato per la prova del dolo. Scopriamo insieme il significato di questa decisione.
Analisi della sentenza n. 38491 del 20/06/2024 riguardante la determinazione della competenza per territorio nel contesto di reati connessi. Un approfondimento sull'importanza della contestazione del pubblico ministero.
La recente sentenza n. 37248 del 2024 chiarisce le 'obiettive condizioni di incertezza' nell'ambito dei reati tributari, evidenziando i requisiti necessari per l'applicazione di questa esimente. Un approfondimento per professionisti e cittadini.