Tutti gli approfondimenti sui reati: articoli e sentenze di giurisprudenza

Questa pagina raccoglie tutti gli articoli, le sentenze e le ordinanze riguardanti i reati, offrendo un'ampia panoramica sulle tematiche giuridiche più attuali e rilevanti.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 39478 del 2024: Unicità del reato di indebita compensazione fiscale

La sentenza della Corte di Cassazione n. 39478 del 2024 chiarisce il concetto di unicità del reato di indebita compensazione fiscale, analizzando la compensazione di crediti di diverse entità giuridiche e le implicazioni legali per i contribuenti.

Studio Legale Bianucci
Il Delitto di Dichiarazione Fraudolenta: Analisi della Sentenza n. 37131 del 2024

Esploriamo la recente sentenza n. 37131 del 2024, che offre chiarimenti importanti sui reati tributari e il dolo necessario per il reato di dichiarazione fraudolenta. Scopri i dettagli e le implicazioni legali di questa decisione.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 38802 del 2024: Dolo Specifico di Evasione e Omessa Dichiarazione

Analizziamo la sentenza n. 38802 del 2024, che chiarisce i requisiti per configurare il dolo specifico di evasione nel delitto di omessa dichiarazione, offrendo spunti utili per comprendere la responsabilità tributaria.

Studio Legale Bianucci
Prescrizione e reati connessi: commento sulla sentenza n. 39198 del 2024

La recente sentenza della Corte di Cassazione affronta la questione della sospensione degli effetti della prescrizione e la sua estensione ai reati connessi, chiarendo importanti aspetti giuridici e pratici.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 38452 del 2024: Benefici Penitenziari e Unificazione di Pene Concorrenti

Analizziamo la recente sentenza n. 38452 del 2024 riguardante l'unificazione di pene concorrenti per reati ostativi alla concessione dei benefici penitenziari, per comprendere le implicazioni giuridiche e pratiche di questa decisione.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 37523 del 2024: Affidamento in Prova Terapeutico e Reati di cui all'Art. 4-bis

In questa analisi approfondita della Sentenza n. 37523 del 2024, esploreremo il tema dell'affidamento in prova terapeutico e le condizioni necessarie per accedervi, chiarendo le implicazioni legali relative ai reati di cui all'art. 4-bis dell'ordinamento penitenziario.

Studio Legale Bianucci
Cass. pen., Sez. V, Sent. n. 16115 del 2024: Riflessioni sulla Bancarotta Fraudolenta

Analisi della recente sentenza della Corte di Cassazione riguardante la bancarotta fraudolenta e i requisiti dell'elemento soggettivo, con particolare riferimento alla responsabilità degli amministratori.

Studio Legale Bianucci
Bancarotta fraudolenta: commento alla sentenza Cass. pen., Sez. V, n. 35698 del 2024

La recente sentenza della Corte di Cassazione offre importanti chiarimenti sulla qualificazione delle condotte di bancarotta, evidenziando le differenze tra omessa e irregolare tenuta delle scritture contabili.

Studio Legale Bianucci
Prescrizione penale e falsità ideologica: un'analisi della sentenza della Cassazione

La recente sentenza della Cassazione sul caso di falso ideologico in un testamento pubblico offre spunti di riflessione sulla prescrizione penale e sulle garanzie di tutela del diritto di difesa.

Studio Legale Bianucci
Bancarotta e reati continuati: analisi della recente sentenza della Cassazione

Una approfondita analisi della sentenza della Cassazione riguardante la bancarotta fraudolenta e il riconoscimento della continuazione tra reati, evidenziando i principi giuridici applicabili e le implicazioni per i casi simili.