Tutti gli approfondimenti sui reati: articoli e sentenze di giurisprudenza

Questa pagina raccoglie tutti gli articoli, le sentenze e le ordinanze riguardanti i reati, offrendo un'ampia panoramica sulle tematiche giuridiche più attuali e rilevanti.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 14654 del 2024: Confisca per equivalente e pluralità di reati

Esploriamo la recente sentenza n. 14654 del 2024, che delinea i limiti della confisca per equivalente in caso di pluralità di reati, chiarendo quando è legittima l'estensione della confisca a profitti non attribuiti all'imputato.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 16321 del 2024: Misure alternative e obbligo risarcitorio

Analizziamo la recente sentenza del Tribunale di Sorveglianza di Palermo che chiarisce i requisiti per l'accesso alle misure alternative alla detenzione per i condannati per reati ostativi. Un focus sull'importanza dell'adempimento degli obblighi risarcitori.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 33535 del 2023: Concorso di Reati tra Indebito Utilizzo di Carte di Credito e Truffa

Analizziamo la recente sentenza n. 33535 del 2023, che chiarisce i contorni del concorso di reati in caso di indebito utilizzo di strumenti di pagamento e truffa, illustrando le condizioni necessarie per la sussistenza di questo reato.

Studio Legale Bianucci
Liberazione anticipata: commento sulla sentenza n. 34572 del 2022

La sentenza n. 34572 del 2022 della Corte di Cassazione chiarisce come la valutazione del comportamento del condannato per la liberazione anticipata possa considerare anche i reati commessi in libertà. Scopriamo insieme il significato di questa importante pronuncia.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 16022 del 2023: Implicazioni del Ricorso per Cassazione in Materia di Reati Unificati

Analizziamo la sentenza n. 16022 del 2023, che chiarisce l'ammissione del ricorso per cassazione in caso di condanna per reati unificati dalla continuazione, con particolare attenzione agli effetti sui reati satellite e sulla prescrizione.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 17531 del 2023: Riconoscimento della Continuazione in Executivis

La sentenza n. 17531 del 2023 della Corte di Cassazione chiarisce i limiti del riconoscimento della continuazione tra reati in sede esecutiva, fornendo indicazioni importanti per la determinazione della pena da eseguire.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 17564 del 2023: Pene Accessorie e Reati Continuati

La recente sentenza della Corte di Cassazione offre importanti chiarimenti sul calcolo delle pene accessorie in caso di reati continuati, evidenziando la distinzione tra reati omogenei e non. Scopriamo insieme i dettagli e le implicazioni legali di questa decisione.

Studio Legale Bianucci
La Sentenza n. 17814 del 2023: L'aggravante per l'uso di skimmer presso i bancomat

Analizziamo la Sentenza n. 17814 del 2023, che tratta dell'installazione di dispositivi skimmer presso i bancomat e delle relative aggravanti penali. Scopriamo insieme il significato giuridico di questa decisione cruciale per la tutela della sicurezza nei servizi bancari.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 14917 del 2023: Falsità materiale e false dichiarazioni in atti pubblici

Analizziamo la sentenza della Corte di Cassazione che chiarisce il concorso di reati tra falsità materiale e false dichiarazioni, evidenziando l'importanza della veridicità in ambito giuridico.

Studio Legale Bianucci
La confisca obbligatoria per reati d'arma: commento sulla sentenza n. 17644 del 2023

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce l'obbligatorietà della confisca per i reati concernenti le armi, anche in caso di archiviazione del procedimento. Analizziamo le implicazioni legali e pratiche di questa decisione.