Tutti gli approfondimenti sui reati: articoli e sentenze di giurisprudenza

Questa pagina raccoglie tutti gli articoli, le sentenze e le ordinanze riguardanti i reati, offrendo un'ampia panoramica sulle tematiche giuridiche più attuali e rilevanti.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 27147 del 2023: L'equivalenza tra costituzione di parte civile e querela

La sentenza n. 27147 del 2023 della Corte di Cassazione chiarisce l'equivalenza tra costituzione di parte civile non revocata e querela per i reati procedibili a querela a seguito della riforma Cartabia, offrendo importanti indicazioni sulla volontà punitiva della persona offesa.

Studio Legale Bianucci
Responsabilità degli enti per reati ambientali: analisi della Sentenza n. 27148/2023

Scopri come la recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce le condizioni per l'efficacia esimente del modello di organizzazione e gestione nella responsabilità degli enti per reati ambientali.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 26348 del 2023: Benefici Penitenziari e Onere Motivazionale Rafforzato

La recente sentenza n. 26348 del 2023 della Corte di Cassazione chiarisce importanti aspetti riguardanti il riconoscimento dei benefici penitenziari per i detenuti condannati per reati ostativi. Scopriamo insieme le implicazioni legali e pratiche di questa pronuncia.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 50447 del 2023: Bancarotta per Distrazione e la Configurabilità del Reato

Una riflessione sulla sentenza n. 50447 del 2023, che chiarisce i confini della responsabilità penale in materia di bancarotta per distrazione, con particolare riferimento ai soci di società irregolari.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 49288 del 2023: Atti Persecutori e Diffamazione, Un Concorso di Reati

La recente sentenza della Corte di Appello di Catanzaro chiarisce come il delitto di atti persecutori possa concorrere con quello di diffamazione, gettando nuova luce sulle molestie reiterate e la loro configurabilità giuridica.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 50314 del 2023: Inesistenza soggettiva e imposte dirette

Analizziamo la recente sentenza n. 50314 del 2023, che chiarisce il concetto di inesistenza soggettiva nelle operazioni fiscali e le sue implicazioni sul reato di fraudolenta utilizzazione di fatture per operazioni inesistenti.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 47909 del 2023: Reati Edilizi e Super SCIA

La Sentenza n. 47909 del 2023 della Corte di Cassazione chiarisce i limiti della sanatoria in materia edilizia, evidenziando l'importanza della super SCIA e le modalità di intervento consentite dalla normativa vigente.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 50766 del 2023: Reati Paesaggistici e Autorizzazioni

Esploriamo il significato della recente Sentenza n. 50766 del 2023 riguardante i reati paesaggistici e le condizioni per escludere l'autorizzazione paesaggistica per installazioni esterne in aree vincolate.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 51260 del 2023: Continuità normativa nel diritto penale culturale

Analisi della sentenza n. 51260 del 2023 sulla continuità normativa tra l'art. 639 e l'art. 518-duodecies del codice penale, in relazione ai delitti contro il patrimonio culturale.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 51659 del 2023: Scambio Elettorale Politico-Mafioso

La recente sentenza della Corte di Cassazione offre importanti chiarimenti sulla configurabilità del reato di scambio elettorale politico-mafioso, esaminando la nozione di oggetto materiale dello scambio e le implicazioni per il diritto penale italiano.