Questa pagina raccoglie tutti gli articoli, le sentenze e le ordinanze riguardanti i reati, offrendo un'ampia panoramica sulle tematiche giuridiche più attuali e rilevanti.
Analizziamo la recente sentenza della Corte di Cassazione che chiarisce i termini per la demolizione di opere abusive in caso di sospensione condizionale della pena. Un'importante decisione per il diritto edilizio.
Analisi della sentenza n. 28009 del 2024 riguardante i reati fallimentari e il riconoscimento delle circostanze aggravanti in relazione al danno patrimoniale, con focus sui criteri di valutazione previsti dalla legge.
Analizziamo la sentenza n. 29537 del 2024, che chiarisce le differenze tra illegale detenzione di armi e omessa consegna, offrendo spunti utili per comprendere la normativa vigente in materia di armi.
La recente sentenza della Corte d'Appello di Caltanissetta chiarisce i diritti delle vittime di reati mafiosi riguardo al risarcimento, confermando l'unicità della prestazione del Fondo di rotazione per la solidarietà.
La recente sentenza della Corte di Cassazione sottolinea l'importanza dell'integrità delle scritture contabili nella gestione delle imprese e le conseguenze legali dell'occultamento. Scopri i dettagli e le implicazioni di questa decisione.
La sentenza n. 27567 del 2023 della Corte di Cassazione chiarisce le modalità di interruzione della prescrizione per gli illeciti amministrativi connessi a reati penali, evidenziando l'importanza della cognizione del giudice penale.
Analizziamo la Sentenza n. 24357 del 2023, che chiarisce le condotte illecite durante lo spoglio elettorale e il loro impatto sui reati di pericolo. Una riflessione sulle norme e le implicazioni legali.
Analisi della sentenza n. 24225 del 2023, che chiarisce il ruolo del giudice penale nell'utilizzo delle valutazioni effettuate in sede di accertamento tributario, evidenziando la necessità di una motivazione adeguata.
La Sentenza n. 26807 del 2023 mette in luce importanti principi sulla prescrizione e sui reati in continuazione, evidenziando l'autonomia delle fattispecie penali e le conseguenze sull'ammissibilità dei ricorsi. Scopriamo le implicazioni di questa decisione della Corte di Cassazione.
Analizziamo la recente sentenza della Corte di Cassazione che chiarisce i diritti e i doveri degli imputati e dei terzi in merito agli ordini di demolizione di manufatti abusivi, con particolare attenzione alle questioni deducibili in sede di incidente di esecuzione.