Questa pagina raccoglie tutti gli articoli, le sentenze e le ordinanze riguardanti i reati, offrendo un'ampia panoramica sulle tematiche giuridiche più attuali e rilevanti.
La sentenza della Corte Suprema di Cassazione del 2024 offre spunti significativi sulla qualificazione dei reati tributari e sul principio del ne bis in idem, approfondendo le problematiche relative all'indebita compensazione e alle misure cautelari.
La sentenza della Corte di Cassazione del 14 febbraio 2024 offre spunti importanti sull'applicazione delle norme penali in materia di bancarotta e violazioni tributarie. Si analizzano le responsabilità degli amministratori e le peculiarità dei reati fiscali in relazione al fallimento.
La recente sentenza della Corte di Cassazione offre spunti significativi sul tema della prescrizione dei reati tributari e sull'interpretazione delle norme relative a contratti simulati e confische.
La sentenza della Corte di Cassazione n. 20152 del 2024 chiarisce i confini tra bancarotta fraudolenta e autoriciclaggio, evidenziando la necessità di una distinzione temporale tra i due reati e l'importanza del quid pluris nella configurazione dell'autoriciclaggio.
La sentenza della Corte di Cassazione offre un'importante riflessione sulla configurabilità del reato di traffico di influenze illecite, in particolare riguardo alla mediazione onerosa e alla sua illiceità. Scopriamo i dettagli di questa decisione cruciale.
La sentenza n. 26135 del 2024 chiarisce i confini del delitto di illecita influenza sull'assemblea, evidenziando l'importanza della tenuta reale delle assemblee e l'effettiva alterazione delle maggioranze. Un approfondimento sui principi giuridici coinvolti.
Analizziamo la sentenza n. 26520 del 2024, che chiarisce la distinzione tra l'uso di fatture per operazioni realmente effettuate e la configurabilità di reati tributari. Un importante passo per la comprensione della normativa vigente.
La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce l'importanza del permesso di costruire in aree soggette a piani paesaggistici adottati ma non ancora approvati, sottolineando la necessità di proteggere il patrimonio ambientale.
La recente sentenza del Tribunale di Napoli sottolinea l'importanza del principio di proporzionalità nella valutazione degli ordini di demolizione, evidenziando l'interazione tra interesse pubblico e diritto di proprietà.
Esploriamo la recente sentenza n. 28709 del 2024 che chiarisce la questione del sequestro preventivo in relazione ai reati tributari e alla causa di non punibilità prevista dal decreto legge n. 34 del 2023.