Benvenuto nella pagina dedicata al risarcimento danni, dove potrai trovare approfondimenti legali e giurisprudenziali su danni materiali, danni morali e tanto altro.
Analisi della sentenza della Corte d'Appello di Milano che conferma la responsabilità della Fondazione Centro S.R. del M.T. per la morte di un paziente a causa di negligenza medica. Viene discussa l'importanza del nesso causale e della corretta individuazione del percorso clinico.
La recente pronuncia della Corte di Cassazione chiarisce i confini tra danno biologico e danno morale, evidenziando l'importanza delle allegazioni nel risarcimento dei danni non patrimoniali.
Esploriamo la sentenza della Corte di Cassazione che chiarisce le responsabilità in caso di danni subiti da un neonato durante un ricovero. Un'analisi del nesso causale tra condotta del personale sanitario e danni subiti.
La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce i diritti dei familiari delle vittime di incidenti stradali riguardo al risarcimento dei danni. Un'analisi approfondita della decisione e delle implicazioni legali.
La Corte d'Appello di Milano si pronuncia su un caso di responsabilità professionale in ambito medico, stabilendo importanti criteri per la liquidazione del danno non patrimoniale e l'indennizzo da parte delle compagnie assicurative.
Analisi della sentenza della Corte di Cassazione n. 20327 del 2023 riguardante la prescrizione e la responsabilità del datore di lavoro per infortuni sul lavoro, evidenziando la relazione tra le norme civili e penali.
In questo articolo analizziamo la sentenza n. 5932/2021 della Corte di Cassazione, che tratta della responsabilità civile in caso di incidente stradale e della liquidazione del danno estetico. Approfondiamo i principi giuridici coinvolti e le implicazioni per i danneggiati.
La sentenza della Cassazione n. 16874/2022 chiarisce importanti aspetti sulla responsabilità professionale in ambito medico e l'importanza della consulenza tecnica, evidenziando come una corretta valutazione possa influenzare l'esito del giudizio.
L'ordinanza della Cassazione del 17 agosto 2023 chiarisce le dinamiche relative alle immissioni acustiche e il diritto al risarcimento per danni alla salute, evidenziando la responsabilità del proprietario e i limiti della prova in materia di inquinamento acustico.
La recentissima sentenza della Cassazione analizza le tematiche dell'addebito di separazione per infedeltà coniugale e le condizioni per la richiesta di risarcimento danni non patrimoniali, chiarendo importanti aspetti giuridici per i coniugi in crisi.