Benvenuto nella pagina dedicata al risarcimento danni, dove potrai trovare approfondimenti legali e giurisprudenziali su danni materiali, danni morali e tanto altro.
La sentenza della Corte di Cassazione chiarisce i limiti della copertura assicurativa per danni causati da animali domestici, con particolare riferimento ai danni inflitti ai genitori non conviventi. Un'analisi approfondita della decisione e delle implicazioni legali sul tema.
L'ordinanza della Corte di Cassazione offre spunti fondamentali sulla responsabilità del datore di lavoro in caso di danni derivanti da condizioni lavorative sfavorevoli. Si approfondisce l'onere della prova e la correlazione tra malattia e ambiente di lavoro.
La sentenza della Corte di Cassazione del 2019 offre importanti chiarimenti sulla liquidazione dei danni patrimoniali in caso di decesso e sulla questione della compensazione tra rendita INAIL e risarcimento. Scopriamo i dettagli e le implicazioni legali.
La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce l'onere della prova in caso di responsabilità sanitaria, ribadendo l'importanza di una valutazione accurata delle misure di sicurezza adottate da parte delle strutture sanitarie.
La recente ordinanza della Corte di Cassazione offre importanti spunti di riflessione sulla prova testimoniale e la responsabilità civile, chiarendo i limiti nella richiesta di risarcimento per danni non patrimoniali.
La Corte di Cassazione chiarisce il ruolo della Regione Marche nella responsabilità per danni causati da fauna selvatica, stabilendo importanti principi sulla legittimazione passiva e l'onere della prova.
Analizziamo la sentenza della Corte di Cassazione riguardante la responsabilità del medico ginecologo in caso di lesioni neonatali durante il parto. Un caso complesso che mette in luce le dinamiche della responsabilità professionale in ambito sanitario.
Un'analisi della sentenza della Corte di Cassazione n. 17554 del 2020, che affronta la responsabilità medica e la liquidazione del danno non patrimoniale, con particolare attenzione al legame affettivo tra genitori e figli.
Un'analisi della sentenza n. 515 del 2020 della Corte di Cassazione riguardante il nesso di causalità tra il rifiuto di una trasfusione e il sinistro stradale. Si discute la responsabilità e il diritto all'autodeterminazione.
La recente sentenza della Corte di Cassazione affronta i temi della responsabilità medica, della correttezza delle procedure e dell'applicazione delle linee guida, illustrando i criteri di valutazione della colpa e la ripartizione delle responsabilità tra medici e strutture sanitarie.