Sentenza della Cassazione: approfondimenti giuridici e giurisprudenziali

Questa pagina raccoglie articoli di giurisprudenza relativi alle sentenze della Cassazione, offrendo approfondimenti e analisi legali per comprendere al meglio le decisioni della Suprema Corte.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza Cass. pen., Sez. VI, n. 32345 del 2024: Istigazione alla Corruzione e Prescrizione

Analisi della recente sentenza della Corte di Cassazione riguardante l'istigazione alla corruzione e le questioni legate alla prescrizione, con un focus sulle modalità di valutazione del reato e le implicazioni legali per gli imputati.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza Cass. civ., Sez. lavoro, Ord., n. 25191 del 2023: Responsabilità del datore di lavoro e danno differenziale

La recente pronuncia della Corte di Cassazione offre spunti significativi sulla responsabilità del datore di lavoro in caso di malattia professionale. In particolare, si analizza il nesso di causa tra l'attività lavorativa e il danno subito dal lavoratore, nonché la questione del risarcimento del danno morale.

Studio Legale Bianucci
La Cassazione e il Danno Non Patrimoniale: Riflessioni sulla Sentenza n. 1361 del 2014

La Corte di Cassazione si esprime sulla risarcibilità del danno non patrimoniale, ampliando la protezione dei diritti inviolabili e la tutela dei familiari delle vittime. Approfondiamo le implicazioni di questa sentenza.

Studio Legale Bianucci
La bigenitorialità e il diritto del minore: commento alla sentenza Cass. civ., Ord. n. 29690/2024

Un'analisi della recente sentenza della Cassazione che affronta la delicatezza dei diritti genitoriali e le implicazioni nella vita dei minori, con particolare attenzione alla bigenitorialità e alla responsabilità genitoriale.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla sentenza Cass. civ., Sez. I, Ord. n. 11122 del 2024: riflessioni sull'affidamento dei minori

La recente sentenza della Corte di Cassazione mette in luce le complessità legate all'affidamento dei minori in situazioni di conflitto tra genitori, evidenziando l'importanza del superiore interesse del bambino e il rispetto della bigenitorialità.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza Cass. civ. n. 14362/2019: Risarcimento per Danno Patrimoniale e Compensatio Lucri cum Damno

La sentenza della Corte di Cassazione del 2019 offre importanti chiarimenti sulla liquidazione dei danni patrimoniali in caso di decesso e sulla questione della compensazione tra rendita INAIL e risarcimento. Scopriamo i dettagli e le implicazioni legali.

Studio Legale Bianucci
Riflessioni sulla Sentenza Cass. civ., Sez. III, n. 515 del 2020: Rifiuto della Trasfusione e Responsabilità Civile

Un'analisi della sentenza n. 515 del 2020 della Corte di Cassazione riguardante il nesso di causalità tra il rifiuto di una trasfusione e il sinistro stradale. Si discute la responsabilità e il diritto all'autodeterminazione.

Studio Legale Bianucci
Commento alla sentenza Cass. civ., Sez. I, Ord. n. 12717/2024: Affidamento etero-familiare e conflitti genitoriali

Analisi della sentenza n. 12717 del 2024 della Corte di Cassazione riguardante la separazione dei coniugi e l'affidamento dei minori in situazioni di alta conflittualità familiare.

Studio Legale Bianucci
Risarcimento danni e responsabilità civile: analisi della sentenza Cass. civ. n. 12913/2020

La sentenza della Corte di Cassazione n. 12913/2020 offre importanti spunti di riflessione sulla liquidazione dei danni non patrimoniali e il ruolo della durata della vita nella determinazione del risarcimento. Scopriamo i dettagli e le implicazioni legali di questa decisione.

Studio Legale Bianucci
Riconoscimento del danno biologico e risarcimento: Commento alla sentenza Cass. civ., Sez. lavoro, n. 6503 del 2022

La sentenza della Corte di Cassazione n. 6503 del 2022 affronta il tema della liquidazione del danno biologico in caso di infortunio sul lavoro, chiarendo i limiti della responsabilità dell'INAIL e le possibilità di risarcimento nei confronti di terzi.