Il risarcimento danni è un tema cruciale nel campo del diritto civile. Qui troverai articoli, sentenze e approfondimenti legali per comprendere al meglio le dinamiche e le regole del risarcimento danni in Italia.
Un approfondimento sulla sentenza della Corte di Cassazione che chiarisce la distinzione tra domanda di risarcimento e indennizzo in caso di inadempimento contrattuale, con riferimento all'art. 1381 c.c.
Analisi della sentenza n. 16422 del 2024 riguardante l'efficacia del giudicato penale nel processo civile, con focus sulla distinzione tra sentenze di assoluzione e quelle di non doversi procedere per prescrizione o amnistia.
Analizziamo l'ordinanza n. 20036 del 22 luglio 2024, che chiarisce la giurisdizione del giudice ordinario in caso di richiesta di risarcimento danni a seguito di voto negativo dell'Agenzia delle Entrate in un concordato preventivo.
La recente ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce la giurisdizione del giudice ordinario nelle controversie tra privati riguardanti immissioni inquinanti, evidenziando l'importanza delle azioni inibitorie e risarcitorie senza ridurre le tutele per i diritti soggettivi.
Un'analisi approfondita dell'Ordinanza n. 11137 del 2024, che chiarisce aspetti rilevanti della responsabilità medica e delle modalità di risarcimento, con particolare attenzione ai danni emendabili.
L'ordinanza n. 10720 del 2024 della Corte di Cassazione chiarisce importanti aspetti sulla tutela inibitoria nel contesto dei rimedi risarcitori, evidenziando il collegamento tra le disposizioni del codice civile e la giurisprudenza. Scopriamo insieme i dettagli di questa sentenza.
La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce i limiti della condanna nei confronti di debitori solidali. Si analizzano le implicazioni della sentenza e il ruolo del giudicato nel risarcimento dei danni.
L'ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce i limiti della riqualificazione giuridica della domanda e l'importanza della causa petendi nel contesto di un sinistro stradale. Un'analisi approfondita per comprendere i diritti degli eredi e le implicazioni giuridiche.
La recente ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce le dinamiche della legittimazione passiva in caso di risarcimento danni per tardiva attuazione delle direttive europee, evidenziando il ruolo cruciale della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Esploriamo la recente sentenza della Corte di Cassazione che chiarisce i limiti dei risarcimenti per i sinistri avvenuti prima del 2009, alla luce della Direttiva 2005/14/CE.