Il risarcimento danni è un tema cruciale nel campo del diritto civile. Qui troverai articoli, sentenze e approfondimenti legali per comprendere al meglio le dinamiche e le regole del risarcimento danni in Italia.
La sentenza n. 29156 del 2024 offre importanti spunti su come il giudice debba gestire la prescrizione del reato nel giudizio di appello, in particolare riguardo al risarcimento dei danni per la parte civile.
La recente sentenza n. 20348 offre importanti chiarimenti sulla responsabilità del Comune in caso di danni derivanti da inadeguata manutenzione degli uffici giudiziari, stabilendo la legittimazione passiva e le norme applicabili.
Scopriamo insieme le implicazioni della recente ordinanza della Corte di Cassazione riguardante la pregiudizialità logica tra le domande di risarcimento, chiarendo il rapporto tra l'accertamento del diritto e il quantum.
La recente ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce gli effetti della riforma della condanna provvisionale in appello, escludendo la reviviscenza dell'efficacia esecutiva e delineando i diritti alle nuove esecuzioni forzate.
L'ordinanza n. 17253 del 2024 chiarisce la rilevanza del riparto dell'onere della prova nella domanda di risarcimento danni da fauna selvatica, distinguendo tra l'applicazione degli articoli 2043 e 2052 c.c.
Analizziamo la recente Ordinanza n. 17108 del 2024 della Corte di Cassazione, che chiarisce i limiti e le condizioni riguardanti i contratti stipulati in esecuzione di intese vietate, con particolare riferimento al patto di non concorrenza.
Analizziamo l'importante ordinanza della Corte di Cassazione riguardo al nesso causale nei risarcimenti per danni da emotrasfusione, con particolare attenzione all'indennizzo ex legge n. 210 del 1992 e alle evidenze probatorie.
La recente ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce le differenze tra contratto preliminare unilaterale e patto di prelazione, evidenziando le conseguenze legali in caso di violazione.
Analizziamo la recente ordinanza n. 15431 del 2024, che chiarisce il valore probatorio della constatazione amichevole d'incidente e il carico della prova a carico dell'assicuratore in caso di sinistro stradale.
Analisi della recente Ordinanza n. 17758 del 2024 della Corte di Cassazione in merito alla violazione delle distanze legali e all'esistenza del danno, con particolare attenzione ai criteri di prova e risarcimento.