Il risarcimento danni è un tema cruciale nel campo del diritto civile. Qui troverai articoli, sentenze e approfondimenti legali per comprendere al meglio le dinamiche e le regole del risarcimento danni in Italia.
La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce i criteri per accertare il nesso di causalità in caso di malfunzionamenti di dispositivi di sicurezza come gli airbag. Un'importante decisione per la responsabilità civile degli automobilisti e dei produttori.
La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce le dinamiche della prescrizione in caso di responsabilità del Ministero della Salute per danni da emotrasfusioni. Scopriamo i dettagli e le implicazioni legali per i danneggiati.
Analisi della recente sentenza della Corte di Cassazione, che ha accolto il ricorso di A.A. contro la decisione della Corte d'Appello di Catania, evidenziando problematiche in merito alla motivazione del giudice e al rispetto delle consulenze tecniche.
La sentenza della Corte di Cassazione chiarisce i confini tra giudizio penale e civile, evidenziando come l'assoluzione penale per 'fatto non costituente reato' non precluda la responsabilità civile per danni. Un'importante riflessione per avvocati e giudici.
Un'importante pronuncia della Corte di Cassazione chiarisce i confini della responsabilità sanitaria e il calcolo del danno da perdita di chance, offrendo spunti rilevanti per la giurisprudenza e la pratica legale.
L'ordinanza della Cassazione del 2023 offre importanti spunti sulla nullità dei contratti di appalto privi di titolo abilitativo. Scopriamo le implicazioni legali e le responsabilità delle parti coinvolte.
In questa analisi approfondiamo la recente sentenza della Corte di Cassazione, che chiarisce i confini tra responsabilità civile e penale, con particolare riferimento all'uso di prove atipiche e agli oneri della prova in caso di danni. Scopri come questa decisione impatta sulle azioni risarcitorie.
La recente sentenza della Cassazione chiarisce la risarcibilità del danno subito dal figlio non riconosciuto anche dopo la maggiore età, evidenziando la necessità di un'analisi fattuale nel calcolo del danno non patrimoniale.
La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce i limiti della tollerabilità delle immissioni sonore in ambito urbano, evidenziando il bilanciamento tra interessi pubblici e diritti privati.
L'importante sentenza della Corte di Cassazione offre spunti significativi sulla responsabilità della Pubblica Amministrazione in caso di danni causati da strade maltenute. Scopriamo i dettagli e le implicazioni legali.