Questa pagina raccoglie una selezione di articoli di giurisprudenza riguardanti le società di capitali e di persone, offrendo approfondimenti legali su questo tema fondamentale per gli imprenditori e i professionisti del settore.
Analisi approfondita della sentenza n. 29229 del 2024 che tratta la pericolosità sociale e le misure di prevenzione. Scopriamo insieme i criteri per definire un soggetto socialmente pericoloso secondo la legge italiana.
Analisi della sentenza n. 27446 del 2024 riguardante le restituzioni ai soci in caso di bancarotta, con un focus sui versamenti in conto capitale e a titolo di mutuo.
La sentenza n. 26135 del 2024 chiarisce i confini del delitto di illecita influenza sull'assemblea, evidenziando l'importanza della tenuta reale delle assemblee e l'effettiva alterazione delle maggioranze. Un approfondimento sui principi giuridici coinvolti.
Analisi della sentenza n. 27517 del 2024, con focus sui requisiti e le differenze tra associazione e concorso di persone nel traffico di stupefacenti.
Un'analisi della sentenza che chiarisce la legittimazione delle associazioni non riconosciute a costituirsi parte civile in ambito risarcitorio, evidenziando l'importanza della tutela degli interessi statutari.
Analizziamo la recente sentenza n. 29379 del 2024 che affronta la questione della pericolosità sociale e le misure di prevenzione, evidenziando le scelte legislative alla base della decisione della Corte.
L'ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce le condizioni di legittimazione ad impugnare nei casi di cancellazione di società dal registro delle imprese, evidenziando l'importanza della qualità di socio succeduto.
L'Ordinanza n. 16822 del 2024 chiarisce le responsabilità del fideiussore in relazione al peggioramento delle condizioni patrimoniali del debitore e alle sue prerogative di socio di minoranza.
L'ordinanza n. 16075 del 2024 chiarisce la natura dell'obbligazione collaterale nel contratto di appalto, evidenziando la responsabilità del committente per i trattamenti previdenziali e retributivi. Scopriamo le implicazioni legali di questa sentenza.
Analisi della recente ordinanza della Corte di Cassazione riguardante l'obbligo di alienazione delle quote in caso di cessazione dell'attività lavorativa, con focus sulle implicazioni legali per le società a responsabilità limitata.