Questa pagina raccoglie una serie di articoli e approfondimenti in ambito giuridico che trattano della nullità, con analisi dettagliate su casi e normative in vigore.
Analizziamo la recente ordinanza della Cassazione che ha dichiarato inammissibile il ricorso di A.A. contro la sentenza della Corte d'Appello di Salerno, evidenziando le questioni di legittimazione e le modalità di impugnazione del testamento.
Analisi della sentenza n. 19376 del 2023 riguardante la gestione delle udienze in periodo emergenziale da Covid-19 e l'importanza della tempistica nella richiesta di trattazione orale.
Analizziamo la sentenza n. 20834 del 2023, che chiarisce i limiti della valutazione degli atti nel giudizio abbreviato, evidenziando l'importanza della nullità assoluta e dell'inutilizzabilità patologica nel processo penale.
La sentenza n. 30589 del 2024 della Corte di Cassazione introduce importanti chiarimenti riguardo alla nullità del processo in caso di assenza dell'imputato, evidenziando le modifiche apportate dal decreto legislativo n. 150 del 2022.
Analisi della sentenza n. 26805 del 2024 sulla nullità delle ordinanze emesse da giudici onorari di pace nel contesto del tribunale del riesame, evidenziando le implicazioni legali e normative.
Analisi della sentenza n. 29348 del 2024, che chiarisce la nullità del giudizio di appello celebrato senza la presenza del difensore, in violazione delle disposizioni emergenziali per la pandemia da Covid-19.
La recente sentenza della Corte di Appello di Trieste chiarisce i limiti della nullità in caso di errori materiali nella redazione della sentenza, ponendo l'accento sull'importanza della sostanza rispetto alla forma.
Analizziamo la recente sentenza n. 29371 del 2024, che chiarisce le condizioni di ammissibilità della rescissione del giudicato in caso di omessa comunicazione del differimento di udienza, offrendo spunti di riflessione sulla procedura penale italiana.
La sentenza n. 28917 del 2024 offre spunti significativi riguardo la decurtazione della pena nel giudizio abbreviato, chiarendo l'assenza di nullità anche in caso di indicazione anticipata della pena da parte del giudice della cognizione.
La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce le conseguenze della violazione dell'obbligo di registrazione nei contratti di locazione, stabilendo il diritto all'indennità di occupazione.