Questa pagina raccoglie una serie di articoli e approfondimenti in ambito giuridico che trattano della nullità, con analisi dettagliate su casi e normative in vigore.
L'ordinanza della Corte di Cassazione del 2024 chiarisce le conseguenze dell'omesso deposito telematico del dispositivo nel rito del lavoro, stabilendo la nullità della sentenza. Scopri di più su questo importante principio giuridico.
L'ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce le condizioni per l'integrazione della certificazione urbanistica in caso di vendita di terreni divenuti inedificabili. Scopri come questa sentenza influisce sulle compravendite immobiliari.
Analizziamo l'ordinanza n. 17761 del 2024 della Corte di Cassazione, che chiarisce le conseguenze della mancata integrazione del contraddittorio e la nullità delle prove assunte prima della sua effettuazione.
L'ordinanza della Corte di Cassazione offre spunti importanti sulla gestione della consulenza tecnica d'ufficio in ambito civile, chiarendo le conseguenze della mancata impugnazione in appello e il concetto di vizio processuale.
L'ordinanza della Corte d'Appello di Palermo del 17 luglio 2024 chiarisce le conseguenze della sospensione facoltativa per i procuratori, evidenziando la nullità della notificazione dell'atto di gravame e le sue implicazioni nel diritto processuale civile.
La sentenza n. 26222 del 2023 chiarisce l'importanza della presenza del difensore nel processo penale, evidenziando il principio di deducibilità della nullità degli atti e il ruolo centrale della difesa tecnica.
Analisi della sentenza n. 27546 del 2023, che affronta la questione della validità delle notifiche nel processo penale, evidenziando le implicazioni della nullità assoluta e intermedia.
La recente sentenza della Corte di Cassazione stabilisce l'importanza del diritto di difesa e la nullità assoluta dell'udienza in caso di mancato collegamento telematico, evidenziando le criticità della disciplina emergenziale durante la pandemia.
Analisi della sentenza n. 25365 del 2023 riguardante l'omessa valutazione delle conclusioni scritte inviate dalla difesa via PEC e le implicazioni sulla nullità generale in ambito penale.
Analizziamo la sentenza n. 27880 del 2023, che evidenzia l'importanza della comunicazione al difensore nel processo penale, soprattutto durante la disciplina emergenziale per la pandemia da Covid-19.