Questa pagina raccoglie una serie di articoli e approfondimenti in ambito giuridico che trattano della nullità, con analisi dettagliate su casi e normative in vigore.
La sentenza n. 26548 del 2023 chiarisce importanti aspetti sulla nullità della notificazione nel giudizio immediato, stabilendo che la rinnovazione dell'adempimento spetta al giudice del dibattimento. Scopriamo insieme le implicazioni legali e pratiche di questa decisione.
Analizziamo la recente sentenza n. 48472 del 2023, che affronta la questione della confisca di prevenzione e il diritto di difesa dei terzi creditori. Scopriamo insieme le implicazioni legali e le condizioni di nullità in caso di omessa comunicazione delle questioni rilevate d'ufficio.
La recente sentenza n. 48102 del 2023 della Corte di Cassazione chiarisce l'importanza della nomina dell'interprete per gli imputati che non conoscono la lingua italiana, evidenziando le conseguenze giuridiche di tale omissione.
La sentenza n. 51191 del 2023 chiarisce importanti aspetti riguardanti la tempestività nella richiesta di discussione orale dell'appello in periodo feriale, evidenziando la centralità del principio del contraddittorio e le conseguenze della sua violazione.
Analisi della sentenza n. 51573 del 2023 riguardante la legittimità dei limiti imposti dal giudice sugli arresti domiciliari, evidenziando la nullità in assenza di richiesta del pubblico ministero.
Analizziamo la sentenza n. 48275 del 2023 della Corte di Cassazione riguardante la nullità nel giudizio cartolare, con particolare attenzione alla disciplina emergenziale legata alla pandemia da Covid-19 e le implicazioni per i diritti degli imputati.
La sentenza n. 49953 del 2023 chiarisce i limiti della trattazione congiunta nei giudizi d'appello, escludendo abnormità e nullità. Scopriamo i dettagli e le implicazioni legali.
Esploriamo la recente sentenza della Corte di Cassazione che chiarisce le modalità di eccezione della nullità derivante dall'omesso avviso ai difensori, con riferimento alle norme processuali italiane.
La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce i limiti della nullità per mancata comunicazione delle conclusioni del Procuratore Generale e il concetto di pregiudizio nel diritto di difesa.
Analizziamo la recente sentenza n. 50092 del 2023 che tratta la nullità dell'ordinanza di imputazione coatta per omessa notifica all'indagato. Un caso che solleva importanti questioni giuridiche e proceduralistiche.