Tutti gli approfondimenti sulla giurisprudenza in materia di famiglia

Benvenuto nella sezione dedicata al diritto di famiglia su Studio Legale Bianucci. Qui troverai approfondimenti, analisi e aggiornamenti giuridici relativi a questo importante ambito del diritto civile.

Studio Legale Bianucci
Potestà dei genitori e sottrazione internazionale dei minori: commento alla Cass. civ., Ord. n. 30123 del 2017

Un'analisi della sentenza della Cassazione sul concetto di residenza abituale del minore in caso di sottrazione internazionale, con riferimenti alle norme italiane ed europee.

Studio Legale Bianucci
Cass. civ., Sez. I, Ord. n. 13214/2021: La Complessità della Sottrazione Internazionale di Minori

Analisi della sentenza della Corte di Cassazione riguardante la sottrazione di un minore e le problematiche relative alla residenza abituale, con riferimento alla Convenzione dell'Aja.

Studio Legale Bianucci
Disconoscimento di Paternità e Prova Genetica: Riflessioni sulla Sentenza Cass. civ., Sez. I, Ord. n. 30749/2024

La recente pronuncia della Corte di Cassazione offre spunti importanti sulla prova in materia di disconoscimento di paternità, evidenziando l'importanza dell'accertamento genetico e le implicazioni emotive per i minori coinvolti.

Studio Legale Bianucci
Assegno di divorzio e disuguaglianza economica: commento alla sentenza Cass. civ., Ord. n. 32354 del 2024

Esploriamo le implicazioni della sentenza della Corte di Cassazione sul riconoscimento dell'assegno di divorzio, evidenziando l'importanza di valutare le condizioni economiche e l'equità nelle relazioni coniugali.

Studio Legale Bianucci
Giurisdizione in materia di minori: commento alla sentenza Cass. civ., Ord. n. 663/2023

Analizziamo la sentenza della Corte di Cassazione che ha chiarito le questioni di giurisdizione in una controversia riguardante minori con doppia cittadinanza, evidenziando la prevalenza della residenza abituale nel determinare la competenza giurisdizionale.

Studio Legale Bianucci
La Revoca della Donazione per Ingratitudine: Riflessioni sulla Sentenza Cass. civ., Sez. II, Ord. n. 32682 del 2024

Analizziamo la sentenza della Corte di Cassazione che ha affrontato il tema della revoca della donazione per ingratitudine, evidenziando gli obblighi tra conviventi e le modalità di comportamento che possono ledere la dignità del donante.

Studio Legale Bianucci
Assegno di divorzio: commento alla sentenza Cass. civ., Ord. n. 18506 del 2024

La sentenza della Corte di Cassazione offre importanti chiarimenti sulla determinazione dell'assegno di divorzio, evidenziando il ruolo del contributo economico e professionale dei coniugi durante la vita matrimoniale.

Studio Legale Bianucci
Affidamento dei minori: commento all'ordinanza Cass. Civ. n. 5738 del 2023

L'ordinanza della Corte di Cassazione sul collocamento paritetico dei minori mette in luce l'importanza di considerare l'interesse preminente del minore e le dinamiche familiari. Analizziamo i punti chiave della decisione.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza Cass. pen. n. 4439 del 2005: Mancata Esecuzione di Provvedimenti Giudiziali

La sentenza della Cassazione del 2005 offre importanti spunti di riflessione sulla responsabilità genitoriale e sull'interesse del minore nelle controversie di affidamento. Esaminiamo il caso di M. D. e le implicazioni legali nelle decisioni riguardanti i diritti di visita.

Studio Legale Bianucci
Sottrazione Internazionale di Minori: Analisi della Sentenza Cass. civ. n. 31470 del 2023

L'ordinanza della Corte di Cassazione del 2023 chiarisce i criteri di 'residenza abituale' e l'importanza dell'ascolto dei minori nei casi di sottrazione internazionale, ponendo l'accento sul concetto di 'superiore interesse del minore'.