• via Alberto da Giussano, 26, 20145 Milano
  • +39 02 4003 1253
  • info@studiolegalebianucci.it
  • Avvocato Penalista, Matrimonialista, Divorzista

Articoli di giurisprudenza sulla famiglia: leggi e sentenze

Benvenuti nella sezione dedicata alla famiglia, dove troverete articoli di giurisprudenza e sentenze legali riguardanti questioni legate al diritto di famiglia. Approfondite le tematiche e i casi giuridici più rilevanti su questo argomento.

Assegno di divorzio e obbligo di mantenimento: commento sulla Cass. civ., Sez. I, Ord. n. 14371 del 2024

Analizziamo la recente pronuncia della Corte di Cassazione riguardo all'assegno di divorzio e agli obblighi di mantenimento tra coniugi, mettendo in luce i principi giuridici e le dinamiche economiche coinvolte.

Cass. civ., Sez. I, Ord., n. 28551/2023: Riconoscimento di paternità e responsabilità genitoriale

La sentenza della Cassazione offre spunti significativi sulla responsabilità genitoriale e sugli obblighi di mantenimento, ribadendo l'importanza della prova presuntiva nel riconoscimento della paternità.

Analisi della Sentenza n. 627/2022 del Tribunale di Pavia sulla separazione dei coniugi

La sentenza del Tribunale di Pavia del 4 maggio 2022 offre spunti intriganti sui vizi del consenso in caso di separazione, analizzando il dolus malus e la responsabilità civile in ambito familiare.

Modifica delle condizioni di divorzio: analisi della sentenza del Tribunale di Verona n. 7455/2022

La recente sentenza del Tribunale di Verona n. 7455/2022 offre spunti importanti sulla modifica delle condizioni di divorzio, evidenziando l'importanza di un piano genitoriale condiviso e dell'interesse dei minori.

Cass. Civ., Sez. VI - 3, Ord. n. 8218/2021: La Responsabilità Civile e il Danno da Perdita del Rapporto Parentale

Analisi della sentenza della Corte di Cassazione n. 8218 del 2021 che chiarisce i criteri di risarcimento per la perdita del rapporto parentale, sottolineando l'importanza della convivenza e dei legami affettivi.

Divorzio e Assegno di Mantenimento: Riflessioni sulla Sentenza n. 5242 del 2024

Analizziamo la recente sentenza della Corte di Cassazione che ha chiarito aspetti fondamentali riguardo all'assegno di mantenimento e alle responsabilità dei coniugi in fase di separazione.

La sentenza n. 3767 del 2018: il risarcimento del danno non patrimoniale e la rilevanza della residenza

Analisi della sentenza della Corte di Cassazione che stabilisce l'irrilevanza del luogo di residenza per la liquidazione del danno non patrimoniale, con focus sui diritti dei familiari della vittima.

Maltrattamenti in famiglia: commento sulla sentenza n. 7760 del 2016 della Cassazione

La sentenza della Corte di Cassazione n. 7760 del 2016 offre importanti chiarimenti sulla responsabilità nelle situazioni di maltrattamento in contesti socio-assistenziali, evidenziando le complessità del concorso di persone nel reato.

Disconoscimento della paternità: la Cassazione chiarisce il bilanciamento tra verità biologica e interesse del minore (Sent. n. 5219/2024)

La recente sentenza della Corte di Cassazione offre un'importante riflessione sul disconoscimento della paternità, evidenziando la necessità di bilanciare il diritto alla verità biologica con l'interesse superiore del minore, in un contesto giuridico sempre più attento ai diritti dei bambini.

Separazione dei coniugi e scelta scolastica: commento alla sentenza Cass. civ. n. 13570 del 2024

Analisi della recente sentenza della Corte di Cassazione che affronta la questione della scelta dell'istituto scolastico in caso di separazione dei genitori, evidenziando l'importanza dell'interesse del minore.