Benvenuto nella sezione dedicata al diritto di famiglia su Studio Legale Bianucci. Qui troverai approfondimenti, analisi e aggiornamenti giuridici relativi a questo importante ambito del diritto civile.
La recente ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce le procedure di adozione e il ruolo del Console nella tutela dei minori stranieri non accompagnati, evidenziando l'importanza della cooperazione internazionale e delle convenzioni vigenti.
Un'analisi della sentenza della Corte di Cassazione sul reato di sottrazione di minori, evidenziando gli aspetti della potestà genitoriale e la durata della ritenzione.
La sentenza della Corte di Cassazione chiarisce i limiti della configurabilità del reato di maltrattamenti in famiglia in assenza di un rapporto coniugale o di convivenza, ponendo l'accento sulla mera genitorialità condivisa.
Analizziamo la sentenza n. 27718 del 2024 che chiarisce le procedure di allontanamento d'urgenza dalla casa familiare, evidenziando l'importanza dell'autorizzazione verbale del pubblico ministero e la sua convalida.
Analizziamo la recente sentenza della Corte di Cassazione che chiarisce i limiti all'iscrizione di ipoteca per garantire assegni divorziali, evidenziando l'importanza del rispetto delle norme vigenti.
L'ordinanza n. 17154 del 2024 della Corte di Cassazione chiarisce le condizioni in cui la procura rilasciata da un genitore è valida anche per il figlio minore, esplicitando i principi di rappresentanza legale e tutela degli interessi del minore.
Analizziamo la recente ordinanza della Corte di Cassazione riguardante la contestazione delle quote nella divisione giudiziale, evidenziando l'importanza della validità delle ordinanze in caso di dissenso.
Un'analisi della sentenza n. 20034 del 2024 sulla separazione consensuale, con particolare attenzione ai contenuti essenziali e eventuali degli accordi tra coniugi e le loro conseguenze legali.
L'ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce importanti aspetti riguardanti la modifica del contributo per il mantenimento dei figli minori, stabilendo i presupposti necessari per tale variazione anche in caso di accordo raggiunto tramite negoziazione assistita.
La recente sentenza della Corte di Cassazione offre importanti chiarimenti sulle pattuizioni a latere negli accordi di divorzio e sulla loro rilevanza nel giudizio di revisione delle condizioni economiche. Scopriamo insieme i dettagli e le implicazioni legali.