Benvenuto nella sezione dedicata al diritto di famiglia, dove troverai articoli, sentenze e approfondimenti legali per comprendere e tutelare i diritti familiari. Scopri le normative e i casi studio più rilevanti in materia.
La sentenza della Corte di Cassazione offre spunti importanti sulla distinzione tra inadempimento e elusione in materia di affidamento di minori. Analizziamo i motivi e le implicazioni legali di questo caso.
La recente sentenza della Cassazione offre spunti importanti sulla responsabilità penale dei genitori in caso di inadempimento agli obblighi di visita stabiliti dal giudice. Analizziamo i principi giuridici applicati e le implicazioni per il diritto di famiglia.
La Corte di Cassazione chiarisce il ruolo della prova nella riconciliazione durante il divorzio, stabilendo principi fondamentali per la tutela del diritto di difesa e l'efficacia delle procedure di separazione e divorzio.
La recente ordinanza della Corte di Cassazione sul mantenimento dei figli maggiorenni e sull'onere della prova, evidenzia l'importanza della responsabilità individuale nel percorso di studio e nella richiesta di assegno di divorzio.
La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce i presupposti per l'iscrizione e la cancellazione dell'ipoteca a garanzia degli alimenti in caso di separazione, evidenziando l'importanza della valutazione del pericolo di inadempimento.
Un'analisi della recente ordinanza della Corte di Cassazione riguardante la revoca dell'assegno divorzile, con focus sull'onere della prova e sulle condizioni economiche delle parti.
La recente sentenza della Corte di Cassazione affronta il delicato tema della sottrazione internazionale di minori, evidenziando i criteri di valutazione del rischio per la loro incolumità. Un'analisi approfondita delle implicazioni legali e delle norme applicabili.
La sentenza della Corte di Cassazione del 2024 chiarisce le dinamiche di responsabilità in caso di riserva mentale nel matrimonio, evidenziando l'assenza di obblighi di comunicazione tra coniugi e la libertà di scelta matrimoniale.
La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce i diritti dei nonni di mantenere rapporti significativi con i nipoti, ponendo l'accento sull'interesse superiore dei minori e sull'importanza della loro crescita serena.
La recente sentenza della Cassazione chiarisce la risarcibilità del danno subito dal figlio non riconosciuto anche dopo la maggiore età, evidenziando la necessità di un'analisi fattuale nel calcolo del danno non patrimoniale.