Tutela legale e diritti familiari: articoli e sentenze

Benvenuto nella sezione dedicata al diritto di famiglia, dove troverai articoli, sentenze e approfondimenti legali per comprendere e tutelare i diritti familiari. Scopri le normative e i casi studio più rilevanti in materia.

La Sentenza n. 20264 del 2022: Analisi sull'Affidamento dei Figli e il Mantenimento nella Separazione

Un'analisi della sentenza della Corte di Cassazione n. 20264 del 2022 che tratta dell'affidamento dei minori, del mantenimento e delle responsabilità genitoriali in contesti di separazione, evidenziando le implicazioni legali e le scelte del tribunale.

Commento alla Sentenza Cass. civ., Sez. I, n. 18769 del 2024: Aspetti dell'Adozione e della Responsabilità Genitoriale

La recente sentenza della Corte di Cassazione offre importanti spunti sulle dinamiche familiari e sulla responsabilità genitoriale, evidenziando il ruolo cruciale dei servizi sociali nella tutela del minore.

Assegno di divorzio e competenza territoriale: un'analisi della sentenza Cass. civ., Sez. I, Ord. n. 34422 del 2024

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce importanti aspetti riguardanti la competenza territoriale nei procedimenti di divorzio e l'affidamento dei minori. Scopri le implicazioni legali e normative di questa decisione.

Affidamento Minori e Bigenitorialità: Analisi della Cass. Civ., Ord. n. 4327/2024

La recente ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce i confini dell'affidamento esclusivo e della bigenitorialità. Un'analisi approfondita per genitori e professionisti del diritto.

Assegno di divorzio: Analisi della sentenza Cass. civ. n. 21955/2024

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce le condizioni per l'attribuzione dell'assegno di divorzio, evidenziando l'importanza della coabitazione e della comunione di vita tra coniugi nel contesto della legge 898/1970.

Cass. civ., Sez. I, Ord. n. 23631/2022: Diritti di Difesa e Sottrazione Internazionale di Minore

Analisi della sentenza della Corte di Cassazione riguardante i diritti di difesa e le procedure di rimpatrio dei minori, evidenziando la violazione del contraddittorio nel caso di sottrazione internazionale.

La sentenza n. 26519 del 2024: analisi della capacità di intendere e di volere nel testamento

Un approfondimento sulla recente sentenza della Corte di Cassazione riguardo alla validità del testamento olografo in relazione all'incapacità del testatore. La decisione sottolinea l'importanza della valutazione delle prove e delle condizioni psico-fisiche al momento della redazione del testamento.

La Sentenza n. 24369 del 2024: Implicazioni sulla Gestazione per Altri e Status Genitoriale

La sentenza n. 24369 della Corte di Cassazione del 2024 affronta la complessa questione della gestazione per altri e delle conseguenze sulla filiazione, evidenziando il bilanciamento tra diritti dei genitori e interesse del minore.

Analisi della Sentenza Cass. civ. n. 24732 del 2024: Amministrazione di Sostegno e Diritti del Beneficiario

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce i diritti del beneficiario nell'amministrazione di sostegno, evidenziando l'importanza del rispetto della volontà personale e della capacità di difesa in giudizio.

Sottrazione Internazionale di Minori: Analisi della Sentenza Cass. civ. n. 22022/2023

La recente sentenza della Corte di Cassazione sulla sottrazione internazionale di minori evidenzia l'importanza della residenza abituale e dei diritti genitoriali. Un'analisi delle implicazioni legali e delle decisioni giurisprudenziali pertinenti.