Posta Elettronica Certificata: normativa e casi giurisprudenziali

La Posta Elettronica Certificata (PEC) è uno strumento fondamentale nel contesto legale. Scopri le ultime novità normative e i casi giurisprudenziali più rilevanti in materia.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 48348 del 2023: Sostituzione della Pena Pecuniaria con Lavoro di Pubblica Utilità

L'analisi della sentenza n. 48348 del 2023 evidenzia l'abnormità del rigetto dell'istanza di sostituzione della pena pecuniaria con il lavoro di pubblica utilità, in relazione alla nuova disciplina introdotta dal decreto legislativo n. 150 del 2022.

Studio Legale Bianucci
La sentenza n. 49480 del 2023: la legittimazione del difensore nel ricorso per cassazione

Analizziamo la sentenza n. 49480 del 2023 che chiarisce l'importanza della procura speciale per il difensore nella rinuncia al ricorso per cassazione. Un caso che tocca il diritto di difesa e le modalità di esercizio delle facoltà processuali.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 14873 del 2024: Sanzioni Sostitutive e Motivazione del Giudice

Analisi della sentenza n. 14873 del 2024 che chiarisce l'obbligo di motivazione nella determinazione del valore giornaliero delle sanzioni pecuniarie sostitutive rispetto a pene detentive brevi.

Studio Legale Bianucci
La Sentenza n. 16955 del 2024: Il Delitto di Furto e il Peculato nel Servizio Pubblico

Analizziamo la recente sentenza della Corte di Cassazione che distingue tra furto e peculato, chiarendo i confini delle responsabilità dei pubblici ufficiali nel loro operato. Un caso emblematico offre spunti di riflessione importanti.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 13714 del 2024: Rito Alternativo e Appello in Assenza

Un'analisi della recente sentenza n. 13714 del 2024 della Corte di Cassazione, che chiarisce l'applicabilità degli oneri di mandato a impugnare in caso di definizione con rito alternativo richiesto dal difensore. Scopriamo i dettagli e le implicazioni legali.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 16997/2024: Il Dolo Specifico nel Trasferimento Fraudolento di Valori

Analizziamo la sentenza n. 16997 del 2024, che chiarisce il ruolo dell'intestatario fittizio e il significato del dolo specifico nel reato di trasferimento fraudolento di valori, evidenziando le implicazioni giuridiche e pratiche.

Studio Legale Bianucci
Implicazioni della Sentenza n. 15865 del 2024: L'importanza del mandato specifico in caso di impugnazione

La Sentenza n. 15865 del 2024 chiarisce la necessità di un mandato specifico per l'impugnazione in assenza dell'imputato, evidenziando criticità nel patrocinio a spese dello Stato.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 8985 del 2024: Chiarimenti sulla rendita catastale per le centrali elettriche

La sentenza n. 8985 del 2024 offre chiarimenti cruciali sulla determinazione della rendita catastale per gli immobili a destinazione speciale, in particolare per le centrali elettriche, escludendo le componenti impiantistiche dal carico impositivo.

Studio Legale Bianucci
Licenziamento per giustificato motivo oggettivo: commento all'Ordinanza n. 10627 del 2024

L'Ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce l'obbligo di repêchage nel licenziamento per giustificato motivo oggettivo, evidenziando l'importanza della fungibilità delle mansioni e le limitazioni per il datore di lavoro.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 8685 del 2024: La Validità della Notifica via PEC al Curatore Speciale

Analisi della sentenza n. 8685 del 2024, che chiarisce l'utilizzo dell'indirizzo PEC dell'avvocato per le notifiche a un curatore speciale, evidenziando l'importanza della professionalità e della tutela della riservatezza.