Posta Elettronica Certificata: normativa e casi giurisprudenziali

La Posta Elettronica Certificata (PEC) è uno strumento fondamentale nel contesto legale. Scopri le ultime novità normative e i casi giurisprudenziali più rilevanti in materia.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 10010 del 2024: Esecuzione Specifica dell'Obbligo di Concludere un Contratto

La recente ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce l'ambito di applicazione dell'art. 2932 c.c. e il diritto al trasferimento di beni in caso di contratto preliminare non perfezionato.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 16994 del 2023: Divieto di Reformatio in Peius e Pena Pecuniaria

Analizziamo la sentenza n. 16994 del 2023 della Corte di Cassazione riguardante il divieto di reformatio in peius e la distinzione tra pena detentiva e pecuniaria, per comprendere le implicazioni legali di tale decisione.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 15396 del 2023: Sospensione della Sorveglianza Speciale e Pericolosità Sociale

Questa sentenza chiarisce le condizioni per la sospensione della sorveglianza speciale in caso di espiazione di pena detentiva, evidenziando l'importanza della rivalutazione della pericolosità sociale.

Studio Legale Bianucci
Commento alla sentenza n. 15635 del 2023: Mandato di arresto europeo e principio di specialità

La recente pronuncia della Corte di Cassazione chiarisce l'applicazione del principio di specialità nel contesto del mandato di arresto europeo, escludendo la sua operatività in caso di confisca. Scopriamo i dettagli e le implicazioni legali di questa sentenza.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 39546 del 2024: Peculato e Interesse Pubblico

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce le condizioni per l'integrazione del reato di peculato d'uso da parte dei pubblici ufficiali, evidenziando la distinzione tra interesse pubblico e privato.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 36765 del 2024: Dolo Specifico di Evasione e Prova Post Factum

La sentenza n. 36765 del 2024 offre importanti spunti di riflessione sul tema del dolo specifico in caso di reati tributari, evidenziando la rilevanza dei comportamenti successivi alla commissione del reato per la prova del dolo. Scopriamo insieme il significato di questa decisione.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 38802 del 2024: Dolo Specifico di Evasione e Omessa Dichiarazione

Analizziamo la sentenza n. 38802 del 2024, che chiarisce i requisiti per configurare il dolo specifico di evasione nel delitto di omessa dichiarazione, offrendo spunti utili per comprendere la responsabilità tributaria.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 39289 del 2024: Azione Risarcitoria e Compensazione

Analizziamo la sentenza n. 39289 del 2024, che chiarisce il ruolo del Ministero della Giustizia nelle azioni risarcitorie per i detenuti, evidenziando l'importanza della compensazione in caso di crediti per pene pecuniarie.

Studio Legale Bianucci
Cass. pen., Sez. II, Sent., n. 46222/2023: Riflessioni sul Peculato e l'Elemento Soggettivo

La sentenza della Corte di Cassazione del 16 novembre 2023 offre importanti spunti di riflessione sull'elemento soggettivo del reato di peculato, chiarendo le sfide interpretative legate alla condotta del pubblico ufficiale e alla sua intenzione di appropriazione.

Studio Legale Bianucci
Peculato e Amministrazione di Sostegno: La Sentenza della Corte d'Appello di Roma

Un'analisi della recente sentenza della Corte d'Appello di Roma sul peculato da parte di un amministratore di sostegno e le implicazioni legali per la tutela delle persone vulnerabili.