Benvenuti nella sezione dedicata al processo legale, dove troverete articoli, sentenze e approfondimenti per comprendere al meglio questo tema fondamentale nel campo del diritto.
Analisi della recente ordinanza della Corte Suprema di Cassazione riguardante il processo di divisione endoesecutiva e i termini per la riassunzione del processo esecutivo, con particolare attenzione al ruolo dei provvedimenti dichiarativi.
Analisi della sentenza n. 17926 del 2024 che chiarisce il ruolo del giudice d'appello in caso di prescrizioni errate sulla rinnovazione della notifica, evidenziando il principio del giusto processo.
La recente ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce le modalità di comunicazione della relazione del consulente tecnico d'ufficio, evidenziando l'importanza del contraddittorio tecnico nel processo civile.
Analizziamo l'ordinanza n. 16385 del 12 giugno 2024, che chiarisce come la cancellazione volontaria dall'albo degli avvocati non interrompa il processo. Un'importante riflessione sui diritti di difesa e sulle procedure legali.
L'ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce le modalità di produzione dei documenti in giudizio e le conseguenze dell'inosservanza delle norme, evidenziando l'importanza della tempestiva opposizione da parte della controparte.
Analizziamo la recente ordinanza della Corte di Cassazione riguardante la domanda di equa riparazione per durata irragionevole del processo, evidenziando le conseguenze dell'accoglimento parziale della richiesta e le opzioni per il ricorrente.
Analizziamo l'importante Ordinanza n. 19226 del 2024, che chiarisce le modalità di produzione documentale nel procedimento sommario di cognizione e le relative conseguenze legali.
Scopri l'importanza della tempestività nell'istanza di verificazione di scrittura privata e come la Corte d'Appello di Lecce ha chiarito le condizioni in cui essa può essere proposta, secondo la recente sentenza n. 19024/2024.
La recente ordinanza della Cassazione chiarisce le condizioni di validità della procura speciale conferita all'estero, evidenziando l'importanza del rilascio successivo alla decisione impugnata e la necessità di rispettare la normativa italiana.
Analizziamo l'Ordinanza n. 16039 del 10/06/2024, che chiarisce i presupposti per ottenere l'equa riparazione in caso di irragionevole durata del giudizio di revocazione, con un focus sui comportamenti richiesti alle parti in causa.