Guida all'impugnazione: cosa sapere sul ricorso in materia giuridica

Benvenuti nella sezione dedicata all'impugnazione, dove troverete articoli, sentenze e approfondimenti legali su questo importante strumento giuridico per far valere i propri diritti in sede legale.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 30656 del 2024: Impugnazione e Orari di Chiusura della Cancelleria

La sentenza della Corte di Cassazione n. 30656 del 2024 chiarisce le condizioni di ammissibilità dell'impugnazione presentata oltre l'orario di chiusura della cancelleria. Scopriamo insieme i dettagli e le implicazioni legali di questa decisione.

Studio Legale Bianucci
La Sentenza n. 27386/2024 e l'Inammissibilità dell'Impugnazione in Detenzione Domiciliare

Analizziamo la recente sentenza n. 27386 del 2024, che chiarisce le implicazioni dell'art. 581, comma 1-ter del codice di procedura penale in caso di impugnazione da parte di un imputato in detenzione domiciliare.

Studio Legale Bianucci
Imputato Assente e Domicilio: Analisi della Sentenza n. 27774 del 2024

La recente sentenza della Corte di Appello di Roma chiarisce l'importanza della dichiarazione di domicilio nell'impugnazione di sentenze per imputati assenti, evidenziando l'onere di presentazione contestuale all'atto di appello.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 28046 del 2024: Impugnazione e Vizi di Notifica

In questa analisi approfondiamo la sentenza n. 28046 del 2024, evidenziando l'importanza della notifica dell'avviso di deposito delle sentenze e il suo impatto sui termini di impugnazione.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 28063 del 2024: Chiarimenti sulla Non Luogo a Procedere e le Impugnazioni

Analizziamo la recente sentenza n. 28063 del 2024 che chiarisce le modalità di impugnazione delle sentenze di non luogo a procedere, evidenziando la distinzione tra appello e ricorso per cassazione.

Studio Legale Bianucci
La Sentenza n. 28028 del 2024: Impugnazioni e Inammissibilità nel Diritto Penale

Analizziamo la sentenza n. 28028 del 2024, che chiarisce le condizioni di inammissibilità delle impugnazioni in caso di errata indicazione degli estremi del provvedimento impugnato.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 25935 del 2024: l'inammissibilità dell'impugnazione per il latitante

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce l'applicabilità dell'art. 581, comma 1-quater, cod. proc. pen. all'imputato assente dichiarato latitante, evidenziando le responsabilità del difensore nel processo di impugnazione.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 20392 del 2024: Impugnabilità e Interpretazione della Sentenza di Primo Grado

Analizziamo la recente ordinanza della Corte di Cassazione che chiarisce i limiti dell'impugnazione e l'importanza dell'interpretazione della sentenza da parte del giudice d'appello. Scopriamo cosa significa per i diritti dei soccombenti e le implicazioni pratiche.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 19031 del 11/07/2024: Impugnazioni e Integrazione del Contraddittorio

La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce le regole relative alla notifica dell'impugnazione e all'integrazione del contraddittorio nel giudizio di cassazione, offrendo spunti importanti per la difesa legale.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Ordinanza n. 19145 del 2024: Impugnazioni e Riserva di Gravame

Analizziamo la recente Ordinanza n. 19145 del 2024 della Cassazione, che chiarisce i meccanismi delle impugnazioni in caso di sentenze non definitive e il ruolo della riserva di impugnazione differita.