Benvenuti nella sezione dedicata all'impugnazione, dove troverete articoli, sentenze e approfondimenti legali su questo importante strumento giuridico per far valere i propri diritti in sede legale.
La sentenza n. 25799 del 2023 della Corte di Cassazione chiarisce la competenza nella dichiarazione di inammissibilità delle impugnazioni telematiche durante la pandemia. Scopriamo i dettagli e le implicazioni legali di questa decisione.
Analizziamo la recente sentenza n. 49315 del 24 ottobre 2023, che chiarisce i termini di impugnazione per l'imputato nel caso di giudizio di appello non partecipato, evidenziando le implicazioni legali e le norme coinvolte.
La recente sentenza n. 48545 del 2023 chiarisce le regole riguardanti il deposito telematico degli atti legali, evidenziando l'inammissibilità di impugnazioni prive di sottoscrizione digitale. Scopriamo insieme i dettagli e le implicazioni di questa decisione.
Esploriamo la sentenza n. 50320 del 2023 riguardante l'ordinanza di rigetto dell'istanza di dissequestro e le implicazioni della motivazione sul 'periculum in mora'.
La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce le modalità di impugnazione delle sentenze inappellabili, evidenziando l'importanza della corretta qualificazione del gravame. Scopriamo il significato e le implicazioni legali di questa pronuncia.
Analizziamo la sentenza n. 51273 del 2023, che chiarisce l'applicabilità dell'art. 581, comma 1-ter, codice di procedura penale riguardo alla notifica degli atti d'impugnazione per gli imputati detenuti.
La sentenza del Tribunale di Libertà di Napoli chiarisce i limiti dell'impugnazione in caso di disconoscimento da parte dell'imputato, evidenziando l'importanza della volontà del diretto interessato rispetto a quella dei suoi congiunti.
La sentenza n. 49347 del 2023 affronta il tema della restituzione nel termine per impugnare la sentenza di un imputato contumace, analizzando i diritti di rinnovazione delle prove e i poteri del giudice di appello. Scopriamo insieme le implicazioni legali e pratiche di questa decisione.
Analizziamo la recente sentenza n. 51180 del 2023, che chiarisce i limiti della riduzione di pena in caso di rinuncia all'impugnazione, un aspetto cruciale nel diritto penale italiano.
Esploriamo la recente sentenza n. 49255 del 2023, che chiarisce le condizioni per la riduzione di pena nel contesto della rinuncia all'impugnazione in appello. Un'analisi utile per comprendere le dinamiche del diritto penale italiano.