La Corte Europea dei Diritti dell'Uomo e la giurisprudenza italiana

La Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) rappresenta un importante punto di riferimento per la giurisprudenza italiana. Su questa pagina troverai articoli e sentenze relativi alla CEDU e approfondimenti sulla sua influenza nel contesto legale italiano.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza Ordinanza n. 16814 del 2024: Legittimazione e Titolarità nei Contenziosi Civili

L'ordinanza n. 16814 del 2024 offre importanti chiarimenti sulla legittimazione attiva e passiva nei contenziosi civili, sottolineando l'importanza della prova rituale e le differenze tra contestazione e mera difesa.

Studio Legale Bianucci
Impatto della Sentenza n. 16663 del 2024 sulla Notificazione degli Atti di Appello

La recente ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce le modalità di notifica degli atti di appello, evidenziando l'importanza di seguire correttamente le procedure legali. Scopriamo insieme le implicazioni di questa decisione.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 19921 del 2024: Sanzioni Disciplinari nel Settore Sanitario

La recente sentenza n. 19921 del 2024 chiarisce che l'omessa indicazione della data di deliberazione in un provvedimento sanzionatorio non comporta la nullità del provvedimento stesso, offrendo spunti di riflessione sulla procedura disciplinare nelle professioni sanitarie.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 17546 del 2024: Estensione del fallimento e responsabilità dei soci

Analizziamo la sentenza n. 17546 del 2024, che chiarisce le dinamiche dell'estensione del fallimento ai soci illimitatamente responsabili e il ruolo dei creditori nel procedimento. Una lettura fondamentale per comprendere le recenti modifiche alla legge fallimentare.

Studio Legale Bianucci
Commento all'Ordinanza n. 19293 del 2024: La Decisione Accelerata nei Ricorsi Inammissibili

Analisi dell'Ordinanza n. 19293 del 2024, che tratta della legittimità dell'art. 380-bis c.p.c. e l'importanza della celerità nel processo civile, con riferimento ai diritti fondamentali.

Studio Legale Bianucci
Commento sull'Ordinanza n. 18653 del 2024: Giurisdizione nel Pubblico Impiego

Analizziamo l'Ordinanza n. 18653 del 2024, che chiarisce la giurisdizione in materia di impiego pubblico, con un focus sulle procedure concorsuali e sul riparto delle competenze tra giudice ordinario e amministrativo.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 24220 del 2023 sulla Pornografia Minorile e l'Overruling Interpretativo

Analisi della sentenza n. 24220 del 2023 in merito alla produzione di materiale pedopornografico e il significato dell'overruling interpretativo nel contesto giuridico italiano ed europeo.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 28265 del 2023: Testimonianza e Diritti dell'Imputato

La sentenza n. 28265 del 2023 della Corte di Cassazione chiarisce l'esame di un imputato come testimone assistito, evidenziando le condizioni in cui non è necessaria la facoltà di non rispondere e le implicazioni per il processo penale.

Studio Legale Bianucci
Revoca del Difensore e Diritto ai Motivi Nuovi: Riflessioni sulla Sentenza n. 24690 del 2022

Analizziamo la sentenza n. 24690 del 2022 della Corte di Cassazione riguardante la revoca del difensore e il diritto alla presentazione di motivi nuovi, chiarendo le implicazioni legali per gli imputati.

Studio Legale Bianucci
Mandato di Arresto Europeo e Diritto alla Difesa: Un'Analisi della Sentenza n. 50684 del 2023

La recente ordinanza della Corte di Cassazione solleva importanti questioni sul diritto alla difesa tecnica per gli imputati assenti nel contesto del mandato di arresto europeo, evidenziando le garanzie difensive e i diritti fondamentali riconosciuti a livello europeo.