La Corte Europea dei Diritti dell'Uomo e la giurisprudenza italiana

La Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) rappresenta un importante punto di riferimento per la giurisprudenza italiana. Su questa pagina troverai articoli e sentenze relativi alla CEDU e approfondimenti sulla sua influenza nel contesto legale italiano.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 3063 del 2024: Notifica al difensore domiciliatario per imputati detenuti all'estero

Analisi della sentenza n. 3063 del 2024, che chiarisce le modalità di notifica del decreto di citazione a giudizio per imputati detenuti all'estero, evidenziando l'importanza della consegna al difensore domiciliatario.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 1283 del 2024: Restituzione nel Termine per Impugnare

Esploriamo la recente sentenza della Corte d'Appello di Napoli riguardante la restituzione nel termine per impugnare, alla luce delle nuove disposizioni normative introdotte dal d.lgs. n. 150 del 2022.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 2355 del 2024: Contraddittorietà della Motivazione e Prova Decisiva

Esploriamo la sentenza n. 2355 del 2024, analizzando gli aspetti chiave relativi alla motivazione e alla prova decisiva nel contesto del ricorso per cassazione, con particolare riferimento all'articolo 603 del Codice di Procedura Penale.

Studio Legale Bianucci
La Sentenza n. 4163 del 2024: La Nomina di Due Difensori nella Parte Civile e le Sue Conseguenze

Analizziamo la sentenza n. 4163 del 2024, con particolare attenzione sulla questione della nomina di due difensori da parte della parte civile e le implicazioni legali di tale scelta.

Studio Legale Bianucci
Produzione dei verbali in indagini difensive: commento alla sentenza n. 46795 del 2024

La recente sentenza n. 46795 del 2024 chiarisce che i verbali delle indagini difensive non sono soggetti al termine di cinque giorni previsto per il deposito delle memorie, evidenziando un'importante distinzione nel procedimento di sorveglianza.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 44502 del 2024: Nuove Iscrizioni per Reati Permanenti

Analizziamo la recente sentenza n. 44502 del 2024, che chiarisce la possibilità di nuove iscrizioni nei casi di reati permanenti e l'utilizzabilità degli elementi emersi. Un approfondimento sulle implicazioni legali e giurisprudenziali.

Studio Legale Bianucci
Cass. Pen., Sez. Unite, n. 8544 del 2020: La Prevedibilità della Condanna nel Concorso Esterno in Associazione Mafiosa

Analisi della sentenza della Corte di Cassazione che chiarisce la portata delle decisioni della Corte Europea dei Diritti Umani nel contesto del concorso esterno in associazione mafiosa, evidenziando le difficoltà di applicazione generalizzata dei suoi principi.

Studio Legale Bianucci
La sentenza n. 22963 del 2023 e il procedimento per irrilevanza del fatto nel diritto minorile

Analisi della sentenza n. 22963 del 2023 del Tribunale per i Minorenni riguardante la definizione anticipata del procedimento e la corretta osservanza delle norme sul contraddittorio.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 29529 del 2024: Impugnazione della Sentenza di Non Luogo a Procedere

Analisi della sentenza n. 29529 del 15 maggio 2024, che chiarisce i termini per l'impugnazione delle decisioni di non luogo a procedere nel diritto penale italiano.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 30589 del 2024: Novità sull'assenza dell'imputato nel processo penale

La sentenza n. 30589 del 2024 della Corte di Cassazione introduce importanti chiarimenti riguardo alla nullità del processo in caso di assenza dell'imputato, evidenziando le modifiche apportate dal decreto legislativo n. 150 del 2022.