Benvenuti nella pagina dedicata alla tutela legale, dove potrete trovare articoli e sentenze che approfondiscono questo importante tema nel campo del diritto.
La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce i contorni del reato di circonvenzione di persone incapaci, specificando la configurabilità del reato in relazione al rilascio di procure generali. Esploriamo le implicazioni legali e pratiche di questa decisone.
Analizziamo la sentenza n. 18 del 2023 della Corte Costituzionale che ha dichiarato l'illegittimità di alcune disposizioni sulla confisca penale, evidenziando l'importanza della tempestività nella tutela dei diritti dei creditori.
La recentissima sentenza n. 50105 del 2023 della Corte di Cassazione chiarisce le modalità di interpretazione della nozione di 'pertinenza' in relazione ai furti in abitazione, ampliando le possibilità di tutela patrimoniale.
Analizziamo la sentenza n. 50298 del 2023 della Corte di Cassazione riguardante la nozione di 'attività sessuali' nel contesto della pornografia minorile, evidenziando le differenze con l'atto sessuale e le implicazioni legali per la tutela dei minori.
La sentenza n. 16514 del 2024 affronta il tema della capacità dell'esecutato di partecipare coscientemente al procedimento, evidenziando l'importanza della perizia e della tutela processuale.
Analizziamo la sentenza n. 10286 del 2024, che chiarisce la presunzione di licenziamento per causa di matrimonio e le sue implicazioni nel contesto del licenziamento collettivo, con riferimento al Decreto Legislativo n. 198 del 2006.
Analizziamo l'importante Ordinanza n. 9444 del 2024, che chiarisce le conseguenze della mancata indicazione del diritto di precedenza per i lavoratori con contratti a termine. Scopri come questa sentenza influisce sulla tutela dei diritti dei lavoratori stagionali.
L'ordinanza n. 10720 del 2024 della Corte di Cassazione chiarisce importanti aspetti sulla tutela inibitoria nel contesto dei rimedi risarcitori, evidenziando il collegamento tra le disposizioni del codice civile e la giurisprudenza. Scopriamo insieme i dettagli di questa sentenza.
La sentenza n. 33648 del 2023 chiarisce i limiti e le implicazioni della remissione tacita della querela, evidenziando il ruolo del giudice e la tutela delle persone vulnerabili in ambito penale.
Analizziamo la Sentenza n. 17814 del 2023, che tratta dell'installazione di dispositivi skimmer presso i bancomat e delle relative aggravanti penali. Scopriamo insieme il significato giuridico di questa decisione cruciale per la tutela della sicurezza nei servizi bancari.