Benvenuti nella pagina dedicata alla tutela legale, dove potrete trovare articoli e sentenze che approfondiscono questo importante tema nel campo del diritto.
La recente ordinanza della Corte di Cassazione, n. 24710 del 2024, affronta il delicato tema della responsabilità genitoriale, evidenziando l'importanza del contraddittorio e dell'adeguata valutazione delle competenze genitoriali, nel contesto della tutela dei minori.
La Cassazione si pronuncia sulla sottrazione internazionale di minori, stabilendo principi fondamentali sulla tutela dell'interesse superiore del minore e sull'importanza della prova nel diritto di affidamento.
La recente sentenza della Corte di Cassazione n. 17603/2023 offre importanti chiarimenti sulla nomina di tutori per minori stranieri non accompagnati, con particolare riferimento alla situazione dei minori ucraini in Italia.
Analizziamo la recente sentenza della Corte di Cassazione che conferma lo stato di adottabilità di due minori, evidenziando la rilevanza della protezione dei diritti del fanciullo e la responsabilità genitoriale.
In questo articolo esploriamo la sentenza n. 12345 del 2023, analizzando le sue ripercussioni nel diritto di famiglia e il suo impatto sulle decisioni riguardanti la tutela dei minori.
La recente sentenza della Corte di Cassazione offre importanti spunti sulle dinamiche familiari e sulla responsabilità genitoriale, evidenziando il ruolo cruciale dei servizi sociali nella tutela del minore.
La recente ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce le procedure di adozione e il ruolo del Console nella tutela dei minori stranieri non accompagnati, evidenziando l'importanza della cooperazione internazionale e delle convenzioni vigenti.
La sentenza n. 33648 del 2023 chiarisce i limiti e le implicazioni della remissione tacita della querela, evidenziando il ruolo del giudice e la tutela delle persone vulnerabili in ambito penale.
Analizziamo la Sentenza n. 17814 del 2023, che tratta dell'installazione di dispositivi skimmer presso i bancomat e delle relative aggravanti penali. Scopriamo insieme il significato giuridico di questa decisione cruciale per la tutela della sicurezza nei servizi bancari.
La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce la natura giuridica del reato di diffusione illecita di immagini sessualmente espliciti, evidenziando le implicazioni legali e le responsabilità penali connesse.