Esplora la sezione dedicata al diritto del lavoro, con articoli e sentenze che approfondiscono temi come il contratto di lavoro, il licenziamento, la retribuzione e la normativa lavorativa. Resta aggiornato con le ultime novità giuridiche.
L'ordinanza della Corte di Cassazione del 2024 chiarisce le conseguenze dell'omesso deposito telematico del dispositivo nel rito del lavoro, stabilendo la nullità della sentenza. Scopri di più su questo importante principio giuridico.
La recente ordinanza della Corte di Cassazione chiarisce le responsabilità del Coordinatore per la Sicurezza in fase di progettazione e di esecuzione, sottolineando l'importanza del Piano di Sicurezza e Coordinamento nella prevenzione degli infortuni sul lavoro.
L'ordinanza n. 16075 del 2024 chiarisce la natura dell'obbligazione collaterale nel contratto di appalto, evidenziando la responsabilità del committente per i trattamenti previdenziali e retributivi. Scopriamo le implicazioni legali di questa sentenza.
La recente sentenza della Corte di Cassazione sottolinea l'importanza della responsabilità imprenditoriale nella prevenzione degli infortuni sul lavoro, chiarendo i requisiti per l'applicazione dell'art. 437 del Codice Penale.
Analizziamo la recente sentenza della Corte di Cassazione che chiarisce il ruolo del datore di lavoro e l'importanza della vigilanza anche in caso di delega di funzioni, con un focus sulla sicurezza sul lavoro.
L'analisi della sentenza n. 48348 del 2023 evidenzia l'abnormità del rigetto dell'istanza di sostituzione della pena pecuniaria con il lavoro di pubblica utilità, in relazione alla nuova disciplina introdotta dal decreto legislativo n. 150 del 2022.
Analizziamo la sentenza n. 15406 del 2023 che chiarisce la responsabilità del datore di lavoro in caso di infortuni sul lavoro, evidenziando l'importanza della valutazione dei rischi e delle misure di prevenzione.
La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce l'obbligo di assicurazione r.c.a. per i veicoli a motore utilizzati in contesti chiusi, come cantieri e capannoni, sottolineando l'importanza della tutela verso terzi.
Analizziamo la sentenza n. 17106 del 2024, che chiarisce la responsabilità del direttore dei lavori in caso di crollo colposo, evidenziando l'importanza della vigilanza e delle precauzioni tecniche.
Analizziamo l'Ordinanza n. 8916 del 2024, che chiarisce le dinamiche della litispendenza in ambito lavorativo, evidenziando la rilevanza della qualità di ricorrente e convenuto nei giudizi di licenziamento.