Benvenuto nella sezione dedicata alla tutela dei minori nel diritto di famiglia. Qui troverai articoli, sentenze e approfondimenti legali riguardanti la responsabilità genitoriale e i diritti dei minorenni.
Una recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce i limiti della decadenza dalla responsabilità genitoriale e la natura temporanea dell'affidamento, ponendo l'accento sull'interesse del minore e sulla necessità di interventi adeguati da parte dei servizi sociali.
La recente sentenza delle Sezioni Unite della Cassazione chiarisce le implicazioni legali dell'accettazione dell'eredità da parte dei minori, sottolineando il valore della redazione dell'inventario e la posizione di erede.
La Corte di Cassazione si pronuncia sulla sottrazione internazionale di minori, stabilendo i principi chiave dell'interesse del minore e le condizioni ostative al rimpatrio. Un caso che mette in luce l'importanza dell'integrazione sociale e familiare.
La recente sentenza della Corte di Cassazione chiarisce importanti aspetti relativi alla sottrazione internazionale di minori, in particolare riguardo al diritto di custodia e alla residenza abituale. Un caso che coinvolge un padre americano e una madre italiana, con implicazioni significative per la tutela dei minori.
L'ordinanza della Cassazione sulla dichiarazione di adottabilità del minore D.D. evidenzia l'importanza della protezione dei minori e la corretta applicazione delle norme, evidenziando la necessità di coinvolgere gli affidatari nei procedimenti legali.
La recente sentenza della Corte di Cassazione n. 17603/2023 offre importanti chiarimenti sulla nomina di tutori per minori stranieri non accompagnati, con particolare riferimento alla situazione dei minori ucraini in Italia.
Analizziamo la recente sentenza della Corte di Cassazione che conferma lo stato di adottabilità di due minori, evidenziando la rilevanza della protezione dei diritti del fanciullo e la responsabilità genitoriale.
Un approfondimento sulla recente ordinanza della Corte di Cassazione riguardante l'affidamento esclusivo dei minori e la valutazione delle capacità genitoriali, in un contesto di separazione tra coniugi.
La Corte Suprema di Cassazione chiarisce l'importanza dell'audizione del minore nei procedimenti di rimpatrio. Un'analisi della sentenza n. 3319 del 2017 e delle sue implicazioni sul diritto di famiglia.
La sentenza della Corte di Cassazione del 2 febbraio 2024 offre spunti significativi sulla sottrazione internazionale di minori, illustrando la delicata questione del diritto di affido e del benessere dei bambini coinvolti in conflitti familiari.