Articoli e sentenze sul sequestro: approfondimenti legali

Questa pagina raccoglie articoli, sentenze e ordinanze legali riguardanti il sequestro, offrendo approfondimenti e aggiornamenti in materia di diritto.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 49739 del 2023 sulla Inammissibilità del Ricorso per Sequestro Preventivo

La recentissima sentenza della Corte di Cassazione offre spunti significativi sulla gestione dei ricorsi in materia di sequestro preventivo, chiarendo le condizioni per l'ammissibilità e i requisiti di motivazione necessari.

Studio Legale Bianucci
Sentenza n. 51692 del 2023: La Questione della Restituzione dei Beni Sequestrati

La recente sentenza n. 51692 del 2023 chiarisce l'inoppugnabilità del provvedimento di rimessione al giudice civile per le controversie sulla proprietà dei beni sequestrati, un tema di grande rilevanza in ambito giuridico.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 14047 del 2024: Sequestro Preventivo e Responsabilità degli Enti

Analizziamo la recente sentenza n. 14047 del 2024, evidenziando l'importanza della motivazione del 'periculum' nel sequestro preventivo secondo il d.lgs. n. 231/2001. Un approfondimento per comprendere le implicazioni legali per le persone giuridiche.

Studio Legale Bianucci
Sequestro probatorio di dati informatici: commento sulla Sentenza n. 17312 del 2024

Analisi della recente sentenza riguardante il sequestro probatorio di dati contenuti in dispositivi informatici. Approfondiamo le implicazioni legali e i requisiti di proporzionalità e motivazione.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 15673 del 2024: Il Ruolo del Terzo nel Sequestro Preventivo

La Sentenza n. 15673 del 2024 offre importanti spunti sul diritto del terzo intestatario a contestare un sequestro preventivo, chiarendo le condizioni necessarie per la validità della confisca e il ruolo della fittizietà dell'intestazione.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza Ordinanza n. 16144 del 2024 in materia di misure di prevenzione patrimoniale

Analizziamo la recente ordinanza n. 16144 del 2024, che chiarisce l'impugnabilità del decreto di rigetto dell'istanza di differimento dell'esecuzione dello sgombero in caso di sequestro finalizzato alla confisca. Scopriamo le implicazioni legali e i rimedi disponibili.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 15637 del 2024: Sequestro Preventivo e Principio di Proporzionalità

Analizziamo la sentenza n. 15637 del 2024, che chiarisce le condizioni di applicabilità del sequestro preventivo impeditivo e il ruolo del principio di proporzionalità nella fase di esecuzione.

Studio Legale Bianucci
Commento sulla Sentenza n. 15125 del 2024: Misure Cautelari e Motivazione

Analizziamo la recente sentenza della Corte che chiarisce le condizioni di applicabilità delle misure cautelari reali, con particolare riferimento all'importanza della motivazione riguardo al 'periculum in mora'.

Studio Legale Bianucci
Commento alla Sentenza n. 16851 del 2024: Giurisdizione e Rogatorie Internazionali

Analizziamo la sentenza n. 16851 del 2024, che chiarisce la giurisdizione in materia di sequestro eseguito in forza di rogatoria passiva, evidenziando i diritti delle autorità giudiziarie coinvolte.

Studio Legale Bianucci
Analisi della Sentenza n. 33988 del 2023: il principio del 'ne bis in idem' nelle misure cautelari

La sentenza offre importanti chiarimenti sul principio del 'ne bis in idem' in materia di sequestro preventivo, permettendo l'emissione di nuovi provvedimenti anche quando non sono state depositate le motivazioni del precedente annullamento.